Guerra dei numeri tra Stati Uniti e Cina. Gli Usa accusano Pechino di non avere dichiarato l’esatto numero di morti e contagiati nel Paese. Ma la Cina risponde: “commenti senza vergogna”.
Rapporti tesi, tanto per cambiare, tra Stati Uniti e Cina. La pandemia di coronavirus che sta lasciando il paese asiatico con una lunghissima scia di sangue dietro di se, ora ha investito anche Trump con numeri agghiaccianti. L’intelligence americana è sicura che la Cina abbia nascosto la reale portata dell’epidemia dichiarando “numeri falsi” sia sui contagi sia sulle vittime. Ad affermarlo è stato un rapporto top secret sottoposto la scorsa settimana alla Casa Bianca. La notizia è stata riportata dall’agenzia Bloomberg che ha citato fonti dei servizi segreti americani. L’epidemia in Cina è iniziata a fine 2019: le autorità hanno dichiarato ad oggi 82.000 casi e 3.300 decessi, che sono molto meno di quelli registrati al momento da Usa, Italia e Spagna.
Non è mancata la risposta di Pechino. La Cina accusa gli Usa di voler spostare su altri le colpe del coronavirus. “Sono commenti senza vergogna” e sono “immorali” i dubbi sui dati cinesi. Lo ha detto la portavoce del ministero degli Esteri, Hua Chunying. La Cina ha agito “in modo aperto” e comprende la pressione che gli Usa devono affrontare. Lo stesso Donald Trump ha affermato ieri che i numeri cinesi sembrano “leggeri”, ma di non sapere se Pechino abbia fornito numeri sottostimati.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…