Coronavirus silenzia tutto: ora segnali più chiari da profondità della Terra

Il coronavirus ha silenziato anche la Terra: ora i rumori e movimenti terresti sono molto più chiari. Lo indicano i dati dei sismometri dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).

(Foto di Mark Metcalfe, da Getty Images)

Il coronavirus ha azzerato anche i rumori urbani, rendendo molto più chiari quelli prodotti dalla Terra. E’ quanto emerso dai dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Il blocco drastico delle attività umane della mobilità e dei macchinari industriali, dovuto all’emergenza coronavirus, ha smesso di scuotere la Terra. In questo periodo di stasi surreale gli esperti riescono a recepire più chiaramente, quindi, quelli che sono i movimenti propri della crosta terrestre. Non più rumore umano dato da veicoli e attività industriali a sporcare i dati.

LEGGI ANCHE -> Coronavirus, c’è un nuovo alleato per combatterlo e sconfiggerlo

Ora come non mai aumenta la capacità di individuare segnali di microterremoti. E come afferma il sismologo Alessandro Amato: “Se nei dati di alcuni sismometri guardiamo i segnali di questi rumori tra prima del blocco, dovuto alle misure per contrastare il coronavirus, e dopo, si vede una diminuzione in molte zone, vicino a città, strade”. Così, dopo la ritirata delle emissioni, ora emerge anche il suono della Terra.

LEGGI ANCHE -> Inps: utenti su social, sono valide le registrazioni effettuate?

(Da Getty Images)

In sostanza, il rumore di fondo percepito dai sismometri è legato a due sorgenti principali: una naturale e una umana. In Italia la variazione del livello del rumore ambientale è stata studiata dagli esperti Ingv di Milano, ed è chiarissima. Lo studio è stato fatto grazie a due stazioni della rete sismica nazionale, che si trovano nelle aree più colpite dal virus: Orzinuovi (Brescia) e a Piacenza. Il rumore ambientale registrato di giorno è diminuito drasticamente proprio in corrispondenza dell’8 marzo, in seguito al decreto. Ancor più dopo il 22 marzo, altra data importante per le restrizioni.

LEGGI ANCHE -> Dalla Turchia le cellule staminali per un trapianto a un bambino a Roma

Anche a Bruxelles si è assistito a un attento monitoraggio del cambiamento. Nella capitale belga il rumore sismico prodotto dall’uomo è diminuito di circa un terzo. Una patina di silenzio che potrebbe giovare molto alla ricerca scientifica. In caso di prolungamento del lockdown sarà possibile recepire molti microterremoti. Questo, rileva Amato: “potrebbe aiutarci a conoscere meglio la struttura della Terra e a individuare
eventuali piccole faglie“.

Alice De Gregoriis

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago