Coronavirus. Tradito dallo Stato e umiliato dalle banche: “ho 20 euro in tasca”

Parla Marco Di Giovanni, 44 anni, proprietario con il padre e il fratello di tre negozi di abbigliamento non lontano dal centro di Palermo, l’emergenza coronavirus li ha messi in ginocchio e le banche gli hanno dato la botta finale.

Una storia di ‘ordinaria’ tragedia. Ordinaria perchè in tempo di coronavirus e restrizioni annesse, purtroppo di storie così saremo costretti a raccontarne altre ancora. Gli imprenditori sono in ginocchio e lo Stato tarda ad intervenire. Le banche, se possibile, fanno anche peggio. Marco Di Giovanni, 44 anni, proprietario con il padre e il fratello di tre negozi di abbigliamento non lontano dal centro di Palermo, a settembre ha festeggiato cinquant’anni di attività. Cinque mesi dopo si ritrova con 20 euro in tasca, debiti per 40mila euro e l’incubo di non sapere come dare da mangiare alle figlie, di 10 e 13 anni.

Leggi anche -> Coronavirus. Gentiloni: addio eurobond. 5 stelle: Reddito cittadinanza a tutti

“Mi sono ritrovato povero – racconta Marco – Ho un mutuo per il mio negozio, il terzo della nostra catena che dodici anni fa ho comprato per 300 mila euro. Sono andato in banca per chiedere la sospensione delle rate. Ma mentre parlavo al direttore, lui mi ha addebitato sul conto quella di marzo, mandandomi in scopertura”. Un ‘tempismo’ inquietante. “Sosteneva – continua l’imprenditore – che la rata, che scade il 15 di ogni mese, fosse in pagamento prima che il governo decidesse di fermare i mutui. Da anni, però, la stessa banca non addebita le somme se nel conto non ci sono tutti i soldi che servono: una volta, per esempio, mancavano 70 euro. Perché adesso hanno cambiato metodo?”. marco aveva 1800 euro sul conto, la rata è di 1.950. Ed è andato in rosso. “Ho chiesto al direttore di stornare subito il pagamento – spiega – mi ha detto di no. Gli ho spiegato che quei soldi mi servivano per resistere sino alla fine del periodo di chiusura. Mi ha detto ancora no. Alla fine dice di essersi umiliato. “Con la voce che mi tremava, per la rabbia e la vergogna, gli ho chiesto di farmi prelevare almeno 500 euro. Mi ha detto di no, anzi mi ha chiesto di rientrare dalla scopertura al più presto”.

Leggi anche -> Coronavirus, Speranza: “Le misure restrittive sono estese fino a Pasqua”

“Lunedì sono andato di nuovo in banca, ma il direttore non mi ha ricevuto. Ho chiamato il mio avvocato e abbiamo scritto una lettera per chiedere che i soldi vengano riaccreditati: altrimenti non posso fare la spesa». “Sabato avevo gli ultimi 20 euro in tasca e il frigo vuoto”. “Sono andato a fare la spesa da un mio amico che ha un supermercato e gli ho chiesto di farmi credito. Nemmeno nei miei peggiori incubi era mai successo. Aspetto 600 euro del governo per sopravvivere: ma quando arriveranno? Non può finire tutto così”.

Redazione

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago