Contagi in rallentamento: lo dicono i fisici che curano la pagina Facebook ‘Coronavirus-Dati e analisi scientifiche’. La discesa potrebbe iniziare tra qualche giorno.
Si va consolidando il ritmo con il quale stanno rallentando in Italia i casi positivi al coronavirus SarsCoV2. Una notizia che, se confermata, sarebbe eccezionale. A lanciare lo spunto è lo staff di fisici che curano la pagina Facebook ‘Coronavirus-Dati e analisi scientifiche’. Secondo i loro calcoli si sta andando quindi verso una sorta di “plateau” e la fase di discesa potrebbe iniziare nei prossimi giorni. Per questo gruppo di esperti, “il punto è la velocità con cui la curva scenderà: questo dipenderà dall’efficacia delle misure di contenimento”.
LEGGI ANCHE -> Radicali: “carceri sovraffollate, accogliere le parole del Papa”
L’Italia è il secondo Paese al mondo per positivi al coronavirus, ormai arrivati quasi a centomila unità. E, purtroppo, il primo per morti dichiarati: 10.779, al conteggio di ieri. La curva del contagio nel nostro paese è però partita prima degli altri, fatta eccezione per Corea del Sud e Cina: sta quindi correndo più lentamente rispetto alle altre nazioni europee e agli Stati Uniti. Siamo addirittura decimi nel conteggio “velocità del contagio”: saremo presto raggiunti nei numeri assoluti (innanzitutto dalla Spagna e poi, probabilmente, dalla Germania, visti i dati attuali) e siamo destinati a toccare il picco, e quindi superarlo, prima delle altre nazioni. I dati di ieri sera alle 22, relativi ai dodici Paesi più colpiti, ha visto i positivi in Italia crescere i positivi del 5,6 per cento: è un dato che contempla gli attualmente positivi, i guariti e i deceduti. E’ la crescita più bassa da quando esiste la crisi epidemiologica e, cosa più importante sul piano statistico, nell’ultima settimana il calo dell’incremento è stato costante e si è accentuato a partire da venerdì 27.
LEGGI QUI -> Coronavirus. Brusaferro indica protezioni per medici e infermieri. Dove sono?
Per velocità dei contagi in questo momento l’aumento quotidiano più forte è quello del Belgio: +18,6 per cento, oltre tre volte l’Italia. Seguono gli Stati Uniti con 16,4 per cento (il dato è fotografato alle 22 di ieri sera, nella notte gli Usa hanno aggiunto altri 17.500 morti e sono ampiamente primi per numero di contagi). Al terzo posto per crescita c’è il Regno Unito: +14,3 per cento, Paese che ancora giovedì scorso saliva “giorno su giorno” del 40,7 per cento. Quindi, in questa classifica della velocità dell’aumento dei positivi ci sono Paesi Bassi e Svizzera, nazione che ieri ha avuto un’impennata della crescita all’11,2 per cento, la più alta degli ultimi quattro giorni. Sesta per velocità è la Spagna, che ha un ritmo quasi doppio rispetto all’Italia (più 9,1 per cento) anche se la sua crescita tra sabato e domenica, 6.500 contagi, rappresenta un calo della velocità iniziato mercoledì 24 (quando la Spagna cresceva del 20 per cento).
Settimo per rapidità del virus è l’Iran, che si mantiene con un saldo medio quotidiano dell’8 per cento. Poi viene la Germania, entrata dopo di noi nel vortice: la Sanità tedesca sta combattendo la battaglia facendo tamponi a tappeto (500 mila in una settimana, l’ultimo dato), ma ad oggi vede un ritmo di aumento quotidiano superiore al nostro. L’Italia è, appunto, decima e a seguire ci sono la Corea del Sud, che ha una crescita intorno all’1,1 per cento, in lieve risalita nell’ultima settimana, e poi la Cina, il Paese dove tutto è nato, che viaggia costante con un aumento dello 0,1 per cento (e giovedì 26 aveva fatto segnare “0” positivi in più).
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…