Il 29 marzo torna l’ora legale. Cosa succede al nostro corpo?

Il 29 marzo torna l’ora legale. Tutti conosciamo gli effetti economici del passaggio dall’ora solare all’ora legale. Si risparmia in termini di consumo energetico, le giornate si allungano ed è possibile dedicarsi allo svolgimento di più attività. Ma cosa succede al nostro corpo? Scopriamolo insieme!

LEGGI ANCHE—>Per dimagrire davvero occorre fare la cronodieta! Parola di esperto!

LEGGI ANCHE—>Come sbiancare i denti in modo naturale stando a casa!

Cosa succede al nostro corpo quando spostiamo le lancette dell’orologio in avanti?

Il cambio d’ora che viene effettuato ogni anno è considerato da molti esperti come un jet lag, un piccolo fuso orario, che potrebbe comportare gli stessi effetti collaterali. I professionisti ritengono che con il passaggio dall’ora solare all’ora legale, possano aumentare insonnia, irritabilità e nervosismo.

La causa è da ricercarsi nella minor quantità di melatonina prodotta nel nostro corpo. La produzione di questa sostanza viene sollecita in genere al buio ed anche una sola ora di luce in più, può scatenare questi fastidi.

Sappiamo tutti che anche noi siamo regolati dal nostro orologio biologico, che funziona anche in base ai ritmi circadiani, ecco perché potremmo risentire negativamente del passaggio dall’ora solare a quella legale.

 

LEGGI ANCHE—>Cosa succede se si beve il tè tutti giorni? Ce lo spiega la scienza!

LEGGI ANCHE—>Maschere di bellezza al miele da fare in casa! Economiche e super efficaci!

Passaggio dall’ora solare all’ora legale. E’ l’ultima volta? Pare proprio di no.

Da anni in Europa si discute sulla possibile eliminazione dell’ora legale. Se pensate che quest’anno fosse l’ultimo vi sbagliavate. L’Italia infatti, lo scorso novembre ha comunicato a Bruxelles di non voler prestare il consenso per l’abolizione del passaggio dall’ora solare all’ora legale.

L’unione Europea aveva infatti chiesto a tutti i Paesi membri di esprimere la propria volontà in merito alla possibile abolizione del passaggio dall’ora solare all’ora legale. Il termine ultimo per la decisione è comunque fissato per aprile 2020, la situazione potrebbe dunque, cambiare.

Giulia Rossano

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago