Stasera in tv | 28 marzo | Sapiens – un solo pianeta | Anticipazioni

Sabato 28 marzo alle ore 20.30 su Rai Tre andrà in onda il programma culturale Sapiens – un solo pianeta condotto da Mario Tozzi.

Sabato 28 marzo alle 20.30 su Rai3 Mario Tozzi torna con la settima puntata di Sapiens – un solo pianeta, un racconto che produce consapevolezza, inducendo alla riflessione, ponendo interrogativi e cercando risposte. Ecco quanto è stato scritto nel comunicato stampa della Rai in merito alla puntata odierna.

Sapiens – un solo pianeta | La premessa

Attualmente i sapiens stanno letteralmente divorando il pianeta: a questi ritmi con più di 7,5 miliardi di bocche da sfamare le necessità produttive risultano insostenibili per la Terra. L’impatto della produzione intensiva di cibo è un problema chiave del nostro tempo al quale occorre dare subito una risposta. Il “food” invade le nostre vite oltre ogni ragionevole bisogno: nei Paesi evoluti è possibile mangiare di tutto e dappertutto.

I nostri stomaci, sempre più voraci e affamati, richiedono una quantità di carne che ha superato il limite critico del Pianeta portando a deforestazione, inquinamento, danni alle riserve idrogeologiche e ai terreni, perdita di interi habitat naturali che da sempre sono elemento fondamentale del nostro ecosistema.

Leggi anche: Guida tv | Tutti i programmi tv del 28 Marzo 2020

Sapiens – un solo pianeta | Anticipazioni

Nel corso della puntata, Mario Tozzi indaga sull’impatto che il cibo ha avuto sull’evoluzione dell’uomo, denuncia le conseguenze negative della produzione di cibo realizzata in modo intensivo e affronta il tema dello spreco alimentare.

Ma non basta: ricerca anche possibili soluzioni ai problemi, offrendo modelli di agricoltura e allevamento sostenibile. E prova a rispondere a tante domande: È vero che mangiando bistecche si inquina più che andando in auto? È vero che negli oceani non c’è più pesce? La maggior parte dei prodotti da supermercato sono davvero a base di mais? Oggi è ancora eticamente sopportabile allevare animali in modo intensivo?

Il futuro è dei vegetariani?
Mario Tozzi, primo ricercatore CNR, proverà a dare risposte chiare e semplici, seguendo il metodo rigoroso d’indagine tipico della scienza e il racconto sul campo e attraverso documentari, schede e una grafica spettacolare, avvolgente e innovativa, che porta lo spettatore all’interno dei fenomeni e dei significati.

 

Leila Cimarelli

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago