Gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Fuorigrotta, alle dipendenze della Sezione Polizia Stradale di Napoli, hanno emesso la notifica di 633 verbali al Codice della Strada, per altrettante violazioni e per intestazione fittizia di veicoli.
Un giro da 350 mila euro: 633 auto intestate e 2 denunce, i veicoli venivano usati anche dalla criminalità. Gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Fuorigrotta, alle dipendenze della Sezione Polizia Stradale di Napoli, hanno concluso con la notifica di 633 verbali al Codice della Strada, per altrettante violazioni ex art.94 bis C.d.S. per intestazione fittizia di veicoli, un’ articolata attività d’indagine, che i 28 novembre 2019 aveva portato alla denuncia in stato di libertà, S.S. pregiudicato napoletano di 45 anni 45 e di F.C.M. di anni 32, denunciata in stato di libertà. Le “auto fantasma” servivano anche per commettere reati e più volte sono state utilizzate per eludere il pagamento della tassa di possesso, delle infrazioni registrate a carico dell’intestatario della targa e del pedaggio autostradale.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…