Nigeria, strage degli jihadisti: uccisi 70 soldati

I ribelli jihadisti hanno teso un’imboscata ai soldati nigeriani assaltando il loro camion mentre questi viaggiava nei pressi del villaggio di Gorgi. 

(Photo by AUDU MARTE/AFP via Getty Images)

In Nigeria, circa settanta soldati sono stati uccisi ieri nel corso di un’imboscata condotta dai combattenti jihadisti. A renderlo noto sono state delle fonti anonime provenienti dal mondo militare. I ribelli hanno attaccato un camion con lanciagranate e armi automatiche. Il mezzo stava in quel momento viaggiando in prossimità del villaggio di Gorgi, nello stato di Borno. La regione è infatti ormai da molto tempo un bersaglio dello Stato Islamico nell’Africa occidentale

Nigeria: un’altra strage a poco più di un mese da quella avvenuta nel villaggio di Auno

La strage avvenuta oggi, che portato alla morte di 70 soldati ad opera degli jihadisti, è soltanto l’ultimo atto di una regione che è ormai dilaniata da questo genere di scontri e omicidi. La regione è infatti ormai da molto tempo un bersaglio dello Stato Islamico nell’Africa occidentale. Sempre nel Borno infatti, poco più di un mese fa, 30 persone sono state trucidate dalle legioni dell’Iswap, lo Stato Islamico dell’Africa Occidentale affiliato all’Isis. Un testimone che era presente sul luogo al momento dell’attacco, ha affermato che oltre agli omicidi, sono stati rapiti decine di bambini e donne.

(Photo by AUDU MARTE/AFP via Getty Images)

L’attentato è avvenuto nel villaggio di Auno, in prossimità di Maiduguri. Bundi, portavoce del governatore dello Stato,ha riferito che le persone uccise, stavano viaggiando sulla tratto di strada compreso tra Maiduguri e Damaturu. Inoltre, dopo aver ucciso, Bundi ha affermato che questi hanno incendiato almeno 18 veicoli. Le vittime si trovavano in quel luogo, in quanto a causa della chiusura di una strada, avevano deciso di trascorrere la notte vicino a un posto di blocco. 

Le parole di Babakura Kolo: camionisti e automobilisti bruciati vivi

Babakura Kolo, membro di una milizia che collabora con lo stato nigeriano, ha raccontato che che “molti camionisti e automobilisti sono morti, bruciati vivi nel sonno”. Kolo ha poi affermato che anche se non può fare una stima, il numero di donne e bambini portati via dai ribelli “è importante”. Già qualche giorno prima di questa strage, le Nazioni Unite avevano lanciato un appello sul fatto che gli scontri in quella zona si stanno intensificando. Avevano anche criticato l’esercito nigeriano, colpevole a loro dire di aver raggruppato le truppe in troppi pochi punti. La regione è infatti molto estesa e quasi priva di infrastrutture.

Leggi anche: Spagna, oltre 2mila decessi: centro commerciale utilizzato come obitorio

Leggi anche: Mozambico: trovati 64 morti in un container

Fino ad adesso, il conflitto tra l’esercito nigeriano e le truppe di Boko Haram ha provocato la morte di più di 35 mila persone. Senza contare i due milioni di sfollati che a causa della guerra in corso, si sono ritrovati senza una casa.

Carmelo Giuffre

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago