Si sta parlando in queste ore anche dell’Aifa, l’Agenzia Italiana del Farmaco. Perché e cosa fa questa agenzia nazionale? A breve la riunione per parlare di un medicinale che sembra aver avuto effetto nel trattamento del Covid-19 in Giappone.
Si sta parlando nelle ultime ore dell’Aifa, l’Agenzia Italiana del Farmaco dato che, essendo l’autorità nazionale competente per l’attività regolatoria dei farmaci, può determinare anche le nuove possibili implicazioni farmacologiche in Italia ai tempi dell’emergenza Covid-19.
L’Aifa è un Ente pubblico che opera in autonomia, trasparenza e economicità, sotto la direzione del Ministero della Salute e la vigilanza del Ministero della Salute e del Ministero dell’Economia. Collabora con le Regioni, l’Istituto Superiore di Sanità, gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, le Associazioni dei pazienti, i Medici e le Società Scientifiche, il mondo produttivo e distributivo.
Se ne parla particolarmente in queste ore in relazione all’Avigan, farmaco che sembra aver avuto effetti positivi sulla cura del Covid-19 in Giappone, come circola da alcune testimonianze video da accertare.
Tra i pareri scettici e quelli più convinti, sul farmaco è intervenuto positivamente il presidente della Regione Veneto Zaia, che informava che l’Aifa avrebbe dato l’ok alla sperimentazione del farmaco.
I tempi però sembrano essere più lunghi del previsto, come sì descritto in QUESTO ARTICOLO. La stessa Agenzia del Farmaco avrebbe specificato sul suo SITO in merito alle ultime informazioni sul “medicinale a base di favipiravir (nome commerciale Avigan) nel trattamento di COVID-19 che il farmaco è un antivirale autorizzato in Giappone dal Marzo 2014 per il trattamento di forme di influenza causate da virus influenzali nuovi o riemergenti e il suo utilizzo è limitato ai casi in cui gli altri antivirali sono inefficaci. Il medicinale non è autorizzato né in Europa, né negli USA“.
Il comunicato continua specificando che ad oggi non esistono studi clinici pubblicati relativi all’efficacia e alla sicurezza del farmaco nel trattamento della malattia da COVID-19, ma “Sono unicamente noti dati preliminari“, descritti nel documento.
Detto ciò, posto che “la Commissione Tecnico-Scientifica di AIFA, riunita in seduta permanente, rivaluta quotidianamente tutte le evidenze che si rendono disponibili al fine di poter intraprendere ogni azione (inclusa l’autorizzazione rapida alla conduzione di studi clinici) per poter assicurare tempestivamente le migliori opzioni terapeutiche per il COVID-19 sulla base di solidi dati scientifici” riprende poi il comunicato, “nella seduta di domani, lunedì 23 marzo, la Commissione si esprimerà in modo più approfondito rispetto alle evidenze disponibili per il medicinale favipiravir”.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…