Coronavirus, in arrivo respiratori in grado di collegarsi a due pazienti (Getty) - meteoweek.com
La Regione Emilia-Romagna ha deciso di ordinare dei respiratori in grado di collegarsi a due pazienti, in modo da poter fronteggiare l’emergenza Coronavirus e la crisi dei posti negli ospedali.
La Regione Emilia-Romagna ha intenzione di ordinare diversi dispositivi per la respirazione che sono capaci di collegarsi a due pazienti contemporaneamente e tentare così di far fronte alla carenza di respiratori, dovuta al sovraffollamento degli ospedali.
LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI CRONACA > CLICCA QUI
L’idea è stata sviluppata da una squadra di ricercatori guidati dal professor Marco Ranieri, ordinario dell’Università di Bologna nel Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche ed esperto di rianimazione.
LEGGI ANCHE > A Roma controlli per chi esce a piedi: il monito della Raggi
Il circuito in grado di connettere un solo respiratore per dare ossigeno a due pazienti è stato realizzato dalla Intersurgical, un’azienda di Mirandola, importante distretto biomedicale della provincia di Modena.
LEGGI ANCHE > Coronavirus, Governo: nuove disposizioni su apertura supermercati
Sergio Venturini, commissario all’emergenza Coronavirus in Emilia-Romagna, ha commentato durante una diretta facebook sulla pagina della regione: “si tratta di una notizia formidabile che ci riempie di orgoglio. Un’impresa di Mirandola in sole 72 ore ha fornito il primo prototipo che è già stato testato dall’ospedale Sant’Orsola di Bologna: funziona, e nei prossimi giorni saremo in grado di fare gli ordinativi, destinando la strumentazione alle province più colpite dal virus. Una collaborazione straordinaria tra clinici e industria che metterà a disposizione del sistema sanitario un dispositivo preziosissimo in grado di raddoppiare i posti in terapia intensiva. Non solo, in questo modo daremo anche ad altri Paesi un prodotto dell’ingegno della nostra comunità“.
LEGGI ANCHE > Coronavirus, muore cassiera 48enne | Il supermercato chiude
I dispositivi, ha aggiunto il commissario Venturi, saranno inviati prima a Piacenza e Parma, che sono le zone con maggiori difficoltà.
Venturi ha poi parlato dei tamponi per stabilire la positività di un paziente e del modo di refertare i risultati. “Stiamo lavorando in queste ore a una rete regionale dei laboratori per non accumulare ritardi, fare statistiche più accurate e in questo modo poter verificare e intervenire tempestivamente su eventuali picchi di infezione in determinate zone del territorio, per impedire che si creino aree dove la proliferazione virale cresca senza controllo. Intanto siamo partiti con i test a tappeto per i dipendenti e gli operatori della sanità“.
Il commissario Venturi si dice soddisfatto dei passi in avanti e dei nuovi respiratori messi a punto dalla squadra del professor Ranieri e dall’azienda Intersurgical, e ha concluso: “È come moltiplicare i pani e i pesci. Molti, anche chi ci guardava con scetticismo, ci riconoscerà quello che siamo stati capaci di fare“.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…