Emergenza Coronavirus, morti altri 3 medici: sale a 10 il bilancio delle vittime

Continua a salire il bilancio dei medici morti a causa, e durante, questa drammatica epidemia di coronavirus: nella giornata di oggi sono stati comunicati dalla Fnomceo altri 3 decessi.

Come fatto sapere dalla stessa Federazione nazionale degli Ordini dei medici
(Fnomceo), si allunga purtroppo il triste elenco dei caduti nel corso di questa tremenda epidemia di Covid-19. Mentre infatti aumenta il dato ufficiale degli operatori sanitari contagiati, molti sono i medici che muoiono improvvisamente a causa delle complicanze provocate dal virus.

Salgono così a 10, rispetto a ieri, le vittime che non ce l’hanno fatta. I tre medici venuti a mancare sono Luigi Ablondi (ex direttore generale dell’Ospedale di Crema), Giuseppe Finzi (medico ospedaliero di Cremona) e Antonino Buttafuoco (medico di base di Bergamo).

LEGGI ANCHE: La denuncia del medico: “Non siamo eroi, moriremo o diventeramo pazzi”
LEGGI ANCHE: Il Coronavirus non è stato creato in laboratorio, la prova in uno studio pubblicato su Nature Medicine

Un memoriale sui medici caduti a causa del Coronavirus

I decessi tra i camici bianchi continuano a salire; del resto, questo è purtroppo uno dei rischi del mestiere. Per ricordare con affetto e orgoglio l’operato dei medici, però, la Federazione nazionale degli Ordini ha deciso di pubblicare sul proprio sito ufficiale la lista di tutti coloro che sono venuti (e che purtroppo verranno) a mancare.

Una sorta di memoriale, “un triste elenco che verrà via via aggiornato, insieme ai dati sui contagi. Un monito, una lezione per tutti“. Come spiegato da Filippo Anelli, il presidente della stessa Fnomceo, “i morti non fanno rumore, non fanno più rumore del crescere dell’erba, scriveva Ungaretti. Eppure, i nomi dei nostri amici, dei nostri colleghi, messi qui, nero su bianco, fanno un rumore assordante”.

LEGGI ALTRE NOTIZIE DI CRONACA: CLICCA QUI

Un lutto gravoso che pesa tantissimo, soprattutto in una situazione d’emergenza come questa. Si tratta di persone, del resto, che hanno messo a rischio la loro salute, la loro vita, per salvare quella degli altri. Una scomparsa, la loro, che fa molto rumore.

“Così come fa rumore il numero degli operatori sanitari contagiati: 2629, quasi trecento in più del giorno precedente”, spiega ancora Anelli. Che prosegue: “L’8,3% del totale dei colpiti, come fa rilevare la Fondazione Gimbe, mentre i professionisti sanitari costituiscono il 2,5% dei cittadini. Non possiamo più permettere che i nostri medici, i nostri operatori sanitari, siano mandati a combattere a mani nude contro il virus. È una lotta impari, che fa male a noi, fa male ai cittadini, fa male al paese”.

Valeria Girardi

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago