SHANXI, CHINA -NOVEMBER 26:Smoke billows from stacks as a Chinese woman wears as mask while walking in a neighborhood next to a coal fired power plant on November 26, 2015 in Shanxi, China. A history of heavy dependence on burning coal for energy has made China the source of nearly a third of the world's total carbon dioxide (CO2) emissions, the toxic pollutants widely cited by scientists and environmentalists as the primary cause of global warming. China's government has publicly set 2030 as a deadline to reach the country's emissions peak, and data suggest the country's coal consumption is already in decline. The governments of more than 190 countries are expected to sign an agreement in Paris to set targets on reducing carbon emissions in an attempt to forge a new global agreement on climate change. (Photo by Kevin Frayer/Getty Images)
La Cina registra un crollo delle emissioni di diossido di azoto dal 20 dicembre al 16 marzo. Recentemente, riprese le attività, hanno ripreso a salire.
Dal 20 dicembre al 16 marzo i cieli della Cina si sono rischiarati un po’: le emissioni di diossido di azoto sono letteralmente crollate. Lo rilevano le immagini del satellite Sentinel 5P, del programma europeo Copernicus, gestito da Commissione Europea e Agenzia Spaziale Europea (Esa).
Queste le emissioni a dicembre, prima del lockdown:
Tutt’altro aspetto, invece, assumono le immagini delle emissioni in Cina a marzo, dopo la quarantena, alla fine del periodo di crisi causato dal coronavirus. La causa del crollo delle emissioni: il lockdown cinese. La chiusura delle fabbriche, la netta riduzione della circolazione, la quarantena forzata, hanno permesso questa drastica riduzione dei tassi di inquinamento. Come si nota nella seguente immagine satellitare, scattata a marzo:
Tuttavia, notano gli esperti, le emissioni stanno tornando a salire. Le immagini raccolte dimostrano anche che, con la riapertura delle attività a inizio marzo, le emissioni stanno gradualmente aumentando. E’ a gennaio-febbraio, infatti, nel pieno del rigore, che è stato registrato il tasso più basso di emissioni. Il Servizio di monitoraggio dell’atmosfera del programma Copernicus (Cams) ha osservato che a febbraio il particolato si è ridotto rispetto agli ultimi 3 anni. Confrontando questi dati con i modelli atmosferici, è stato possibile quantificare questa drastica riduzione dell’inquinamento: oscilla fra il 20% e il 30% su gran parte della Cina.
Stessa situazione anche nel Nord Italia. I sensori Tropomi (Tropospheric Monitoring Instrument) a bordo del satellite hanno rilevato il progressivo ridursi della nube di biossido di azoto. Il gas nocivo viene emesso dai combustibili fossili, quindi in particolare dai veicoli a motore e dalle strutture industriali. Come in Cina, la quarantena forzata e le limitazioni alla circolazione in qualche modo hanno giovato a qualcuno, o piuttosto qualcosa.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…