(Foto di Justin Setterfield)
Parla Francesca Bendotti, ex cameriera con contratto a tempo indeterminato, oggi disoccupata a causa dell’emergenza coronavirus. “Giovedì 5 marzo sono andata all’hotel come sempre, ma dopo un’ora ci hanno chiamato e ci hanno consegnato la lettera di licenziamento”.
Francesca Bendotti, ex cameriera, è tra i primi ad aver subito sulla propria pelle gli effetti finanziari dell’emergenza coronavirus. Condividendo la sua testimonianza per Adnkronos, ha affermato: “Cerchiamo di farci vedere tranquilli con i nostri figli, ma le preoccupazioni sono tante”. Francesca è indecisa se esser più preoccupata per il presente, o per il futuro, quando sarà costretta a cercare lavoro in un sistema già in ginocchio. E’ rimasta disoccupata per la “drastica contrazione dell’attività lavorativa”. E’ quanto viene affermato nella lettera di licenziamento. Ha 40 anni ed è madre, e racconta: “Giovedì 5 marzo sono andata all’hotel come sempre, ma dopo un’ora ci hanno chiamato e ci hanno consegnato la lettera di licenziamento. A me e ai miei colleghi”.
La lettera citava: “La presente per comunicarle la cessazione del rapporto di lavoro in essere tra Lei e la nostra Società a seguito della cessazione dell’attività imprenditoriale”. La lettera non lascia adito a interpretazioni: “La forte contrazione dell’attività turistica, conseguente alla diffusione dei recenti casi di polmonite virale (Covid-19) in Italia, ha minato alle fondamenta l’attività imprenditoriale, rendendo impossibile la prosecuzione dell’attività in essere”.
Ora Francesca si trova nella sua casa di Acilia. A questo si aggiungono altre preoccupazioni. Anche il marito lavora nella ristorazione: fa il barista e anche il suo locale è chiuso. Per fortuna solo per il momento. I genitori cercano di tranquillizzare i figli, 13 e 17 anni, ma è difficile. “Ora sarà più dura perché quando finirà tutto e riprenderemo la nostra quotidianità, per me sarà difficile trovare subito un altro lavoro a 40 anni anche per la crisi che stiamo vivendo”. Francesca e i colleghi hanno inviato all’azienda una richiesta: ritirare i licenziamenti. Ma l’azienda non sembra disposta ad accoglierla. In questo scenario, i sindacati non abbassano la guardia. Come fa presente Katia Della Rocca della Cgil: “Non vorrei che questa situazione del coronavirus venga strumentalizzata per ‘liberarsi’ dei lavoratori”.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…