Foto Filippo Attili/Palazzo Chigi/LaPresse 08-03-2020 Roma, Italia PoliticaIl Presidente del Consiglio Giuseppe Conte in conferenza stampa a Palazzo ChigiDISTRIBUTION FREE OF CHARGE - NOT FOR SALE - Obbligatorio citare la fonte LaPresse/Palazzo Chigi/Filippo Attili
Il Governo annuncia ammortizzatori sociali per tutti in seguito all’emergenza coronavirus. Sindacati: “Non fermiamo il Paese”. Le fabbriche faranno qualche giorno di chiusura nell’attesa di attuare il protocollo
Raggiunta l’intesa tra sindacati e imprese, il Governo annuncia ammortizzatori sociali che siano da supporto nell’emergenza coronavirus. Dopo un lungo confronto andato avanti nella notte, anche in videoconferenza con Conte, è stato firmato il “protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”. Al tavolo Cgil, Cisl, Uil, Confindustria e Confapi. Il via libera definitivo è annunciato dagli stessi sindacati. “L’accordo sottoscritto, spiegano, “consentirà alle imprese di tutti i settori, attraverso il ricorso agli ammortizzatori sociali e la riduzione o sospensione dell’attività lavorativa, la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro”.
“I lavoratori e le lavoratrici italiane – aggiungono – sapranno agire e contribuire nell’adeguare l’organizzazione aziendale. Garantiti altresì i ritmi produttivi per trovare la massima sicurezza possibile e la continuazione produttiva essenziale per non fermare il Paese”. Provvedimenti, spiega il premier Conte, “per il bene del Paese, per la tutela della salute di lavoratrici e lavoratori. L’Italia non si ferma”, ribadisce il presidente del Consiglio in un tweet. Dalla maggioranza, arrivano ulteriori suggerimenti per fare un ulteriore passo in avanti. “Adesso sanificare i luoghi di lavoro, le fabbriche, gli ospedali – esorta capogruppo di Italia via in Senato, Davide Faraone -. Subito mascherine e guanti per chi con coraggio manda avanti il Paese. Sono eroi, svolgono un servizio pubblico”.
Leggi anche –> Coronavirus, morto Stefano Amighetti: prima giovanissima vittima italiana
Leggi anche –> Mario Monti: “Apprezzo l’operato di Conte, bello il senso di unità”
I sindacati commentano soddisfatti dopo l’accordo messo nero su bianco. L’obiettivo è non fermare il paese tutelando la salute dei cittadini. “L’accordo che questa mattina abbiamo sottoscritto – spiegano Cigl, Cisl, Uil – consentirà alle imprese di tutti i settori, attraverso il ricorso agli ammortizzatori sociali e la riduzione o sospensione dell’attività lavorativa, la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro. E’ stato previsto il coinvolgimento dei lavoratori e delle loro rappresentanze a livello aziendale o territoriale per garantire una piena ed effettiva tutela della loro salute. Per questo è importante che in tutti i luoghi di lavoro si chieda una piena effettività dell’intesa che è stata raggiunta”.
“Sappiamo che il momento è difficile e sappiamo che i lavoratori e le lavoratrici italiane sapranno agire e contribuire. Con la responsabilità che hanno sempre saputo dimostrare. Ora serve adeguare l’organizzazione aziendale e i ritmi produttivi per garantire la massima sicurezza possibile e la continuazione produttiva essenziale per non fermare il Paese”. “Importante – concludono – è la sottoscrizione del testo da parte del Governo che, per quanto di sua competenza, favorirà la piena attuazione del protocollo”.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…