Coronavirus, sembra allentarsi la morsa del virus su Daegu

Dopo tre settimane drammatiche Seoul consegna all’Organizzazione Mondiale della Sanità dati decisamente meno sconfortanti.

(Photo by ED JONES/AFP via Getty Images)

“Non molliamo”

Il presidente del consiglio sudcoreano Sye-Kyun Chung esprime il suo primo sorriso in televisione dopo tre settimane di visi tirati ed estremamente seri che avevano caratterizzato le conferenze stampa delle ultime settimane. È un sorriso teso e sforzato. Ma è un sorriso: “Stiamo registrando dati che indicano un chiaro regresso dell’epidemia, non dobbiamo assolutamente abbassare la guardia – ha detto il primo ministro – dobbiamo continuare a impegnarci al massimo e non ridurre nessuna delle precauzioni che abbiamo adottato per contenere il virus. Non è finita, non molliamo”.

LEGGI ANCHE > Coronavirus, il dramma dei troppi medici contagiati

LEGGI ANCHE > I furbetti della quarantena, duemila denunciati

Dati in flessione

La Corea del Sud ha rilevato ieri 110 nuovi casi di contagio (erano stati quattro di più mercoledì), aggiornando i minimi da più di due settimane e portando le infezioni da coronavirus a un totale di quasi ottomila riscontri. La Corea del Sud resta uno dei paesi più colpiti del mondo con dati drammatici che riguardano soprattutto la città di Daegu. Ma il virus sembra frenare la sua forza di contagio.

I dati

Il dato, riferito dal Korea Centers for Disease Control and Prevention, conferma il contenimento del focolaio di Daegu, tra le preoccupazioni delle infezioni in aumento a Seul. I decessi sono saliti a 67, mentre le guarigioni sono cresciute di 177 unità, attestandosi a quota 510. Quello che impressiona è soprattutto questa forbice tra decessi e guarigioni che assume ora una proporzione di 1 a 3.

LEGGI ANCHE > Coronavirus, meno del 50% degli adolescenti rispetta le misure

LEGGI ANCHE > Borsa, affonda Piazza Affari, la peggiore giornata di sempre

(Photo by ED JONES/AFP via Getty Images)

Non è finita

In Corea tuttavia l’emergenza resta alta soprattutto per quanto riguarda la produttività del paese e la grande densità delle sue città e delle sue industrie. Importante sotto questo aspetto il fatto che la Corea pare abbia un dato molto positivo che riguarda medici e infermieri che sono stati protetti più che in altri paesi e che fino a questo momento non rappresentano un’emergenza nell’emergenza.

Stefano Benzi

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago