Coronavirus, boom di casi di usura a Roma e Milano

L’Ambulatorio Antiusura Onlus ha denunciato un boom di casi di usura a Roma e Milano, legati alla crisi economica aggravata dall’epidemia di Coronavirus.

Coronavirus, boom di casi di usura a Roma e Milano (Getty) – meteoweek.com

L’Associazione Antiusura Onlus è un’associazione riconosciuta, con sede a Roma, che opera dal 1996 per fornire assistenza legale, psicologica e finanziaria a tutti coloro che sono stati vittime di usura o che si trovano in condizioni di sovraindebitamento.

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI CRONACA >  CLICCA QUI

Il presidente dell’associazione, l’avvocato Luigi Ciatti, ha raccontato: “da quando è scoppiata la crisi legata al virus abbiamo avuto un’impennata di contatti al nostro numero verde“. Un allarme forte che pone in evidenza un problema economico-sociale che non può essere ignorato.

LEGGI ANCHE > Coronavirus: dalla Cina è arrivato un aereo con medici e aiuti sanitari

Come ben raccontano i dati, nell’ultimo decennio caratterizzato da una profonda crisi economica il fenomeno dell’usura è cresciuto in maniera preoccupante: alcuni indicatori sociali e l’alto numero di fallimenti di imprese sono un segnale evidente dei rapporti tra criminalità, famiglie e aziende. Secondo i dati dell’Ambulatorio Antiusura le somme di indebitamento delle famiglie italiane sono aumentate da alcune migliaia di euro fino a cifre che raggiungono anche i 50mila euro.

LEGGI ANCHE > Coronavirus: per i lavoratori la quarantena sarà considerata periodo di malattia

Diverso il caso delle aziende, per le quali è molto difficile stabilire dei numeri certi, visto il numero esiguo di denunce effettuate da imprenditori. Facendo, però, delle proiezioni sulla base dei dati disponibili, è stato calcolato che le somme richieste alla malavita si attestano sui 200mila euro ad azienda e che il rischio di usura aumenta ogni anno di circa il 20%.

Coronavirus, molti casi di usura a Roma e Milano (Getty) – meteoweek.com

Le città più colpite dal fenomeno dell’usura sono Roma e Milano. Per tale ragione, nella capitale è stato previsto uno stanziamento di garanzia per prevenire l’usura, grazie a dei fondi speciali della Regione Lazio. E’ stato, infatti, istituito un bando di 500mila euro, che non prevede scadenza, per aiutare le vittime di usura con prestiti a fondo perduto fino a 20mila euro.

LEGGI ANCHE > Coronavirus. Quasi 130 mila contagiati nel mondo: solo la Cina non peggiora

Mentre l’Ambulatorio Antiusura gestisce dal 2002 i Fondi di Prevenzione del Ministero del Tesoro e gli speciali Fondi antiusura previsti dalla Legge Regione Lazio n. 14/2015. che permettono a tutti coloro che si trovano in difficoltà e che non hanno i requisiti minimi per poter ottenere prestiti dalle banche di accedere a una forma di credito legale.

Ugo Sandulli

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago