Coronavirus affonda la Borsa di Milano: la peggior giornata di sempre

La pandemia di coronavirus che sta mettendo in serio rischio i sistemi sanitari nazionali, e la vita di migliaia di persone contagiate, non risparmia nemmeno l’economia: e oggi è stata veramente una giornata da dimenticare per la Borsa di Milano – la peggiore di sempre. 

Numeri in negativo come non si erano mai visti: oggi, giovedì 12 marzo, Piazza Affari vede l’indice Ftse Mib chiudere in calo del 16,92%. Si tratta a tutti gli effetti della seduta più difficile della storia per il simbolo delle attività finanziare italiane per eccellenza, con un tracollo che arriva a toccare il fondo dei 14.894 punti.

LEGGI ANCHE: Coronavirus, emergenza in Sardegna tra carenze e picco di presenze provenienti dal continente
LEGGI ANCHE: Coronavirus, la prima vittima in Sicilia aveva rifiutato il ricovero per tornare a casa

Come riportato dall’AGI, del resto, tutto il listino è andato a picco. I peggiori ribassi sono il -22,15% di Leonardo, -22,23% di Atlantia, il -22,03% delle Poste, mentre Diasorin chiude con il -8,85%. Per quanto riguarda le banche, invece, Ubi cede il 19,45%, Unicredit il 17,26%, Intesa il 17,78%, Banco Bpm il 16,70%. Anche il settore energetico cola a picco, con Eni al -18,11%, Enel al -19,85%, Snam al -19,18%, Terna al -14,95%. Stesso tragico destino per il settore automotive: Fca scende del 17,86%, Ferrari del 10,26%. L’indice All Share ha perso invece il 16,40%.

La Borsa e l’effetto Coronavirus: maxi-calo e perdita di oltre 84 miliardi

Numeri così negativi non si vedevano dall’inizio degli anni ’80. La sola seduta di oggi è costata alla Borsa di Milano una cifra pari a 84,27 miliardi, rispetto agli 85 persi invece due settimane fa nell’arco di 5 sedute. Un maxi-calo, questo, con l’All Share che intasca un -16,4%.

Un risultato così negativo non si vedeva dal 24 giugno 2016, ovvero data in cui il Regno Unito ha annunciato l’uscita dall’Unione Europea – e per il quale era stato battuto un -12,48%. La capitalizzazione del listino milanese, allora, torna a un valore che era stato raggiunto a metà 2013, scendendo a circa 430 miliardi dagli oltre 700 dei massimi registrati a febbraio 2020.

LEGGI ALTRE NOTIZIE DI CRONACA: CLICCA QUI

A tremare è l’economia di tutto il mondo

A chiudere seriamente in negativo, però, non è soltanto l’Ftse Mib di Milano. Un drammatico tracollo è stato riscontrato infatti a livello generale, poiché anche per le altre Borse europee è scoccata oggi la giornata più nera della storia recente. Tant’è che Francoforte ha chiuso con -12,2%, Parigi con -12,2%, Londra con -10,9% e Madrid -14,4%.

Dall’altra parte dell’oceano, invece, New York arriva a perdere oltre il 9%: per Wall Street si preannuncia infatti la settimana peggiore a partire dalla crisi finanziaria del 2008.

Valeria Girardi

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago