Suor Germana, morta “la cuoca di Dio”: aveva 82 anni

È morta la suora che ha fatto la storia della cucina in televisione. Seguitissima negli anni ’90, e storica firma di Famiglia Cristiana. 

Suor Germana e uno dei suoi storici libri

Suor Germana: la prima Masterchef d’Italia

È deceduta a 81 anni Suor Germana, all’anagrafe Martina Consolaro, autrice di libri e antesignana della storia della televisione dedicata alla cucina. A darne notizia è “Famiglia cristiana. I funerali si svolgerano, come da ordinanza antivirus, in forma strettamente privata. Martina Consolaro era nata a Crespadoro (Vicenza) il 3 luglio 1938 da padre boscaiolo e madre casalinga.

Leggi anche —->Coronavirus, caso positivo a Le Iene: trasmissione sospesa

Leggi anche —->Coronavirus minaccia il Gf Vip | Rischio chiusura è alto

Abbandonò la sua famiglia d’origine a soli 14 anni. Una famiglia umile composta da nove fratelli. La suora prese i voti a 19 anni e diventò una domestica di una ricca famiglia torinese. Rimane celebre il suo motto diventato un mantra e una persona filosofia di vita: “Gesù non ha compiuto proprio a tavola le cose più straordinarie? Dal banchetto di Cana all’ultima cena. La convivialità è un’espressione di comunione, cucinare è un gesto d’amore nel quale la famiglia si riconosce. E dunque: ‘Ditelo con un piatto!”

Leggi anche —- Il dolore di Luca Zingaretti: è morto l’attore Bruno Armando

Leggi anche —->Terence Hill e il dolore per la morte del figlio | Ferita eterna

Suor Germana, la “cuoca di Dio”

Una carriera “folgorante” per la suora. Attraverso la cucina, esprimeva la forza e la parola del vangelo con umiltà e ai fornelli. La suora, ha scritto oltre 3.000 ricette, nell’arco di un trentennio ed è stata autrice di ben 40 di libri.

Dai dolci, ai trucchi, passando per la passione per le verdure e gli ortaggi. Una cuoca perfetta insomma. Il boom della notorietà arriva negli anni ’90. La fedele, venne portata in Rai dal critico gastronomico Edoardo Raspelli con il programma “Che fai, mangi?” condotto da Enza Sampò. Successivamente passa ai “I fatti vostri” con Giancarlo Magalli e con Massimo Giletti. Diventa, a metà degli anni ’90 un volto stabile della Rai con le partecipazioni a  “Uno Mattina”, “Domenica In”, “Cominciamo bene”. La carriera viene sancita definitivamente con una storica partecipazione al Festival di Sanremo condotto da Fabio Fazio nel 1999. Il suo concetto di teologia viene sancito da un pensiero che vi riportiamo:Gesù non ha compiuto proprio a tavola le cose più straordinarie? Dal banchetto di Cana all’ultima cena. La convivialità è un’espressione di comunione, cucinare è un gesto d’amore nel quale la famiglia si riconosce. E dunque: ‘Ditelo con un piatto!.

Giovanni Aragona

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago