Per la giornata di oggi lunedì 9 marzo 2020, cieli nuvolosi con possibili precipitazioni al centro italia e al sud. Venti forti. Mare mosso. Temperature variabili. Analisi delle temperature, nuvolosità venti e mari nelle varie ore della giornata. Presenti anche i link per i meteo locali delle 33 città più popolose.
nord:
Addensamenti compatti sulla Liguria, basso Piemonte e rilievi
emiliani con associate precipitazioni diffuse, nevose sulle relative
aree montuose oltre i 900-1000 metri, ma con fenomenologia in
assorbimento dalle prime ore serali con schiarite sempre più ampie.
Annuvolamenti consistenti anche sulla catena alpina con deboli
nevicate fino a sera e quota neve dai 1000 metri;
Sul resto del settentrione iniziale estesa copertura medio-alta, ma
in attenuazione dal pomeriggio a partire dal settore occidentale, con ampi spazi di sereno.
Clicca una delle città per consultare il Meteo Locale
centro e Sardegna:
Maltempo sulla Sardegna con piogge e locali rovesci già dal
mattino;
Sul nord Toscana e coste laziali addensamenti consistenti con
deboli precipitazioni associate, nevose sulle alpi apuane oltre i
1000-1200 metri, ma in esaurimento dalle prime ore serali;
Estesa ma innocua copertura medio-alta altrove, in graduale
attenuazione dalle prime ore serali con estese aperture.
Clicca una delle città per consultare il Meteo Locale
Sud e Sicilia:
Residui rovesci fino alla tarda mattinata sulle aree tirreniche di
Calabria meridionale e Sicilia e cielo sereno o poco nuvoloso
altrove; seguirà una graduale intensificazione della nuvolosità su gran parte del meridione a partire dalle regioni tirreniche con
annuvolamenti compatti associati a nuove piogge o temporali attesi dalle ore serali sull’isola, specie settore occidentale.
temperature:
Minime in aumento al nord-ovest, Lombardia, Emilia-romagna
centroccidentale, Trentino-alto adige, rilievi e coste venete e
friulane, Sardegna occidentale;
In diminuzione su coste adriatiche centrali, basso Lazio ed al sud
peninsulare; stazionarie sulle restanti zone;
Massime in flessione su rilievi alpini occidentali, Liguria centrorientale, basso Piemonte, Lombardia centromeridionale,
Emilia-romagna centroccidentale, Sardegna meridionale e Toscana, meno marcato su Lazio e lungo le coste meridionali tirreniche peninsulari; in tenue rialzo sulla restante catena alpina, regioni centrali adriatiche, Molise, nord Puglia e su Sicilia occidentale e relative coste ioniche dell’isola; senza variazioni di rilievo altrove.
venti:
Forti o molto forti di maestrale sulla Sardegna;
Moderati da nord sulla Liguria;
Generalmente deboli dai quadranti settentrionali sul resto del
paese con rinforzi sulle regioni ioniche.
mari:
Da mossi a molto mossi mar ligure, mare e canale di sardegna,
stretto di sicilia, canale d’otranto e ionio;
Mossi o poco mossi i restanti bacini;
Tendenza nel pomeriggio a rapida intensificazione del moto ondoso fino a molto agitato sul mar di sardegna e fino a molto mosso sul
tirreno, parte ovest.
fonte : Aeronautica Militare Italiana e Mivmnistero della Difesav
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…