Coronavirus: ecco come ottenere il rimborso per eventi e viaggi cancellati

L’emergenza coronavirus in Italia ha portato alla realizzazione di misure drastiche, preventive e contenitrici alla diffusione dell’epidemia: tra queste, purtroppo, anche la cancellazione di eventi e voli, ma ora è possibile ottenere un rimborso.

L’emergenza coronavirus non è una situazione che riguarda soltanto l’Italia, ma sono molti gli italiani, però, che a causa di questa problematica si ritrovano con dei biglietti aerei ormai inutilizzabili. Infatti, sono tanti i Paesi che hanno scelto di optare per il blocco degli italiani, in un clima che tra psicosi e ansia generalizzata sta confondendo molti turisti connazionali. Ad ogni modo, il network legale Consulcesi rassicura tutti: data la situazione critica, è assolutamente possibile ottenere un rimborso.

LEGGI ANCHE: Coronavirus, primo morto a Roma | Emergenza al San Filippo Neri
LEGGI ANCHE: Coronavirus, a Roma sospesi oratori e catechismo fino al 15 marzo

Coronavirus, chi può ottenere il rimborso dei biglietti?

Voli cancellati, concerti annullati, pacchetti viaggio prenotati ora inutilizzabili a causa delle restrizioni per il coronavirus: ecco alcuni consigli offerti dal network legale Consulcesi sul come ottenere il rimborso dei propri viaggi andati in fumo.

Come è bene sottolineare, infatti, proprio grazie alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (vd. art. 28 D.L. n. 9/2020), data la situazione attuale il Governo ha introdotto misure urgenti a favore di tutti coloro che hanno acquistato biglietti e pacchetti viaggio (e questo sia privatamente che tramite le agenzie) dei quali non riescono più ad usufruire a causa dello stato emergenziale. Ma chi sono, appunto, coloro che possono far rivalere la possibilità di ottenere il rimborso?

Come chiarito da Consulcesi, possono richiedere il rimborso del costo sostenuto:

  1. coloro che sono stati posti in quarantena o, comunque, risultino residenti o domiciliati nei Comuni che rientrano nella “zona rossa”, o comunque soggetta a limitazioni
  2. coloro, sia privati che aziende, che hanno programmato qualsiasi tipologia di viaggio o trasferta, con partenza o arrivo nelle aree soggette a limitazioni
  3. coloro che, avendo prenotato viaggi o trasferte per partecipare a concorsi, eventi o manifestazioni di qualsiasi natura, hanno verificato l’annullamento con provvedimento assunto dalle autorità competenti
  4. coloro che, avendo acquistato in Italia titolo di viaggio per destinazioni all’estero, abbiano accertato che lo sbarco in queste aree sia stato vietato con provvedimento assunto dalle autorità locali a causa dell’epidemia.
    .

Come fare per ottenere il rimborso dei biglietti?

Nel caso dunque sussistano tutte le condizioni descritte poco sopra, il cittadino avrà diritto ad inoltrare una comunicazione all’agenzia di viaggi o alla compagnia area, a cui richiede il rimborso del costo sostenuto. Con la comunicazione, però, sarà necessario allegare anche la copia del titolo di viaggio e, nel caso si tratti di un evento annullato (quale ad esempio un concerto, o anche una mostra), un documento o una prova ufficiale che ne certifichino sia la prevista partecipazione che l’annullamento.

Ad ogni modo, tale comunicazione dovrà essere presentata entro e non oltre 30 giorni:

  1. dalla cessazione del divieto imposto (quarantena, limitazione);
  2. dall’annullamento, sospensione o rinvio dell’evento programmato;
  3. dalla data prevista per la partenza verso un Paese in cui è stato imposto un divieto di ingresso.

A seguire, entro i successivi 15 giorni dall’effettiva ricezione della richiesta, il destinatario ha l’obbligo di provvedere al rimborso della somma erogata. In alternativa, potrà emettere un voucher di pari importo, che dovrà essere utilizzato dal cliente entro un anno dall’emissione.

LEGGI ALTRE NOTIZIE DI CRONACA: CLICCA QUI

Le stesse misure sono previste anche per coloro che dovessero rinunciare a un pacchetto turistico. Anche in questo caso, infatti, gli utenti possono esercitare il diritto di recesso, chiedendo la restituzione del prezzo già corrisposto. L’organizzatore, allora, dovrà procedere con il rimborso, con l’offerta di un pacchetto sostitutivo di pari o maggiore valore o, in alternativa, con l’emissione di un voucher annuale di pari importo.

Valeria Girardi

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago