Napoli: chiudono per precauzione contro il coronavirus supermercati e negozi cinesi

A Napoli molti negozi cinesi hanno deciso di chiudere. La decisione è stata presa dalla comunità cinese per evitare nuovi casi di coronavirus.

Napoli negozi cinesi Napoli negozi cinesi
(Photo by Carl Court/Getty Images)

Mentre le persone continuano ad “assaltare” i supermercati per comprare scorte di beni di prima necessità, molti negozi gestiti da proprietari cinesi hanno deciso da qualche giorno di chiudere.  Sembra che questa chiusura della attività commerciali, sia una sospensione temporanea imposta dalla comunità cinese in Italia. Il tutto, per fare in modo che il coronavirus si propaghi il meno possibile.

Napoli, Casoria, Casalnuovo. In queste zone, diversi negozi di proprietà cinese hanno letteralmente abbassato le saracinesche da giorni. In uno di questi locali chiusi, si legge il seguente avviso: “Ci scusiamo per il disagio che arrecheremo, ma per garantire la sicurezza pubblica (per gli aumenti di coronavirus) abbiamo deciso di sospendere l’attività commerciale”

Coronavirus: i negozi cinesi hanno chiuso, ma nelle settimane precedenti avevano avuto un crollo delle vendite

Dunque, dopo che era arrivata la decisione da parte della comunità cinese di mettersi in isolamento volontario, arriva adesso la decisione di chiudere temporaneamente supermercati e negozi cinesi. Anche perché va precisato che molte di queste attività commerciali avevano già subito grossi danni economici a causa della paura dei clienti di essere contagiati.

(Photo by Carl Court/Getty Images)

Le vendite dei negozi gestiti da proprietari cinesi hanno infatti registrato un vero e proprio crollo, iniziato nel momento in cui in Cina è esplosa l’epidemia. In un momento di nevrosi collettiva scatenata dall’emergenza coronavirus, la comunità cinese ha voluto lanciare un segnale importante. Un grande atto di responsabilità verso il nostro paese.

Leggi anche: Coronavirus, l’inutile caccia grossa al paziente zero

Leggi anche: La Grecia blocca l’ingresso di 10mila profughi nelle ultime ore

Nei primi giorni di febbraio, una persona di nazionalità cinese di nome Wu, ma residente a Napoli, ha deciso di farsi intervistare dal Giornale. Nella città lo hanno soprannominato “il sindaco”, ma durante l’intervista non ha accettato però di mostrare il suo volto. Wu ha spiegato innanzitutto che la sua ritrosia a parlare di fronte ad una telecamera, è dettata dal fatto che la comunità cinese teme che certe dichiarazioni possano essere distorte o modificate. Questo creerebbe un altro grande problema, in un momento in cui la stessa comunità sta affrontando delle difficoltà economiche non indifferenti.

Carmelo Giuffre

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago