L’Antitrust apre un’indagine sulle vendite on line di mascherine e gel igienizzanti

Non solo sciacalli senza scrupoli e truffatori, ma anche il business di chi vuole lucrare sulla paura. É  l’altro aspetto del coronavirus.

Coronavirus (GettyImages)

C’è chi ci vuole guadagnare

Uno degli aspetti più fastidiosi dell’epidemia di coronavirus nel nostro paese, ma anche all’estero, è stata il feroce egoismo di chi ha voluto approfittarne. Non sono gli sciacalli che nei quartieri delle zone rosse chiedevano soldi per effettuare tamponi in modo assolutamente illegale. Una vera e propria truffa perpetrata soprattutto nei confronti degli anziani. Ma anche aziende che hanno approfittato della propria posizione per fare denaro.

LEGGI ANCHE –> Coronavirus, i ricercatori del Sacco isolano il ceppo italiano

Le vendite on line

È per questo che l’antitrust ha chiesto oggi di acquisire informazioni e materiale rispetto alle principali piattaforme di vendita online che avrebbero commercializzato a prezzo maggiorato, con notevole promozione anche sui social network, prodotti igienizzanti e mascherine monouso di protezione delle vie piene respiratorie.

La denuncia del pubblico

Le segnalazioni sono state decine: in qualche caso sono state notate on line anche “vendite promozionali” per stock di mascherine protettive, alcune migliaia, che venivano vendute a peso d’oro. Un business che non è sfuggito all’autorità e su quale ora si cercherà di fare luce. Le vendite venivano incentivate da post sui principali social network con i quali si promuovevano le offerte o l’efficacia dei prodotti in vendita. L’ipotesi da parte dell’antitrust è quella di vendita ingannevole e di ingiustificato aumento dei prezzi.

Chiarimenti

L’antitrust ha subito chiesto conto di queste vendite on line: le imprese dovranno comunicare entro tre giorni “quali misure hanno posto in essere per eliminare slogan pubblicitari che possano ingannare i consumatori sull’efficacia dei prodotti per evitare/curare le patologie da Covid 19 e quali misure abbiano adottato al fine di evitare ingiustificati e sproporzionati aumenti di prezzo”. La mancata comunicazione o l’evidenza di campagne promozionali ingannevoli faranno scattare sanzioni e forse anche o stop all’attività commerciale.

LEGGI ANCHE –> Coronavirus, in fuga dalla zona rossa: sette denunciati

I viaggi

Per altro sono stati riscontrati forti aumenti anche nei prezzi di varie compagnie aeree e l’impossibilità di acquistare biglietti ferroviari perché del tutto indisponibili o carissimi. Aumentati anche i prezzi dei passaggi in autobus sulle linee gran turismo. Le compagnie di trasporto si difendono sostenendo che le tariffe servivano a disincentivate gli spostamenti in un clima di emergenza sanitaria ma tutto questo ha portato, ovviamente, a un danno economico per i passeggeri.

Stefano Benzi

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago