Coronavirus, spunta il furto di mascherine | L’episodio di Como

L’allarme coronavirus si ripercuote persino sul furto di mascherine a Como. E’ successo la notte scorsa: qualcuno ha scassinato un armadio del deposito del blocco operatorio. I fatti sono avvenuti presso l’ospedale Sant’Anna

Furto di mascherine all’ospedale di Como

Il coronavirus preoccupa e si verifica persino il furto di mascherine chirurgiche protettive. Secondo quanto si apprende sono state rubate dall’ospedale Sant’Anna di Como. E’ successo la notte scorsa: qualcuno ha scassinato un armadio del deposito del blocco operatorio dove vengono tenute le mascherine destinate a medici, infermieri e assistenti. Il furto è stato scoperto questa mattina dal personale sanitario.

Una diversa tipologia di furto, questa volta incentrata sulla paura, ha preso piede nelle ultime ore. “Il Coronavirus si trasmette anche attraverso i soldi o toccando i gioielli”. Da questa falsa notizia alcuni sciacalli sono riusciti a truffare degli anziani trevigiani dopo essersi finti medici e specialisti per poter entrare in casa loro con la scusa di dover fare dei test sui loro beni di valore.

Leggi anche –> Coronavirus, è psicosi-aereo: “Voglio scendere”, e l’aereo si ferma

Leggi anche –> Silvio Berlusconi, conoscete la prima moglie? Ecco la bellissima mamma di Pier Silvio

La dinamica dei furti presso le abitazioni. L’appello: “Non aprite a nessuno”

Dopo i finti messaggi circolati domenica su Whatsapp in cui si annunciava il primo caso di Coronavirus in provincia di Treviso, il gruppo “Furti in corso”  – come ricostruito da Treviso Today – ha denunciato nelle scorse ore un’altra ignobile truffa avvenuta ai danni di alcuni anziani della provincia. I malviventi hanno operato in modo scolastico. Citofonando alla porta degli ignari pensionati fingendosi medici e virologi “porta a porta” per informare i cittadini sugli effetti del virus arrivato in Veneto. In realtà però era tutta una scusa per poter entrare nelle case degli anziani e fargli tirar fuori i contanti dicendo che il virus poteva trasmettersi anche attraverso le banconote e i gioielli.

Niente di più falso però in molti casi, come segnalato dalle forze dell’ordine, i ladri sono riusciti a fuggire con un discreto bottino. L’appello – divulgato nelle ultime ore – è quello di prestare la massima attenzione a episodi di questo genere. “Non esiste nessuna macchina dell’Ulss – si informa – che viene casa per casa a informare i cittadini sugli effetti del virus. L’invito è quello di non farsi prendere dal panico e tenere sempre alta l’attenzione anche verso questo tipo di ignobili truffe”.

Leandro Lombardi

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago