Tutte le persone che negli ultimi 14 giorni hanno fatto ingresso in Italia dopo aver soggiornato nelle aree della Cina interessate dall’epidemia devono stare a casa. Come organizzare la quarantena forzata?
Una misura ‘obbligata’. Una misura che probabilmente non farà altro che aumentare la psicosi intorno al coronavirus. Ma ‘obbligata’. “Permanenza domiciliare”, cioè quarantena a casa, “per chi rientra dalla Cina”. A stabilirlo un’ordinanza firmata dal ministro della Salute. Il provvedimento precisa che “per tutti gli individui che, negli ultimi quattordici giorni, abbiano fatto ingresso in Italia dopo aver soggiornato nelle aree della Cina interessate dall’epidemia, l’autorità sanitaria territorialmente competente provvederà all’adozione della misura della permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva“. In presenza di condizioni ostative, l’ordinanza prevede “misure alternative di efficacia equivalente”.
Leggi anche -> Coronavirus, il day after fa paura | Una vittima, sedici contagiati
Il provvedimento stabilisce inoltre “l’obbligo di comunicare al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria territorialmente competente di aver soggiornato nelle aree suddette. Il mancato rispetto delle misure previste – conclude il ministero – costituirà una violazione dell’ordinanza”.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…