Coronavirus, un’università australiana lavora al vaccino | Primi riscontri positivi

É  presto per dire di avere una cura, ma l’incredibile lavoro che si sta facendo nei laboratori di Brisbane fa ben sperare: arrivano nuovi aiuti economici per trovare un vaccino.

Lotta contro il tempo

Se da una parte il coronavirus è sotto la lente d’ingrandimento dei laboratori di mezzo mondo per capire come si diffonde e come si trasforma, e quali possono essere le sue evoluzioni da un paese all’altro, la grande sfida è cercare di individuare un vaccino che passa debellare la malattia su un piano globale.

Il pericolo di un contagio globale

Non è un mistero che la grande preoccupazione degli scienziati e dei dirigenti dell’organizzazione mondiale della sanità sia la possibilità che il vaccino arrivi nei paesi più deboli. In modo particolare in Africa e in Sudamerica. Se davvero il coronavirus arrivasse in questi ambiti sarebbero necessari investimenti giganteschi. Il costo anche in termini di vite umane rischierebbe di diventare davvero drammatico.

Un lavoro per tutti

Di qui i consistenti investimenti che stanno arrivando all’università da aziende farmacologiche e private ma anche da organizzazioni sanitarie mondiale stanno puntando tutto sulla ricerca. In questo senso ci sono riscontri positivi che arrivano dall’Australia. È stato infatti sperimentato uno dei vaccini candidati che ottenuto i ottimi risultati dopo la prima sperimentazione sugli animali.

La squadra di Brisbane

La facoltà ha messo in campo un team di primordine che ha subito ottenuto ottimi risultati. Ma il lavoro non è ancora finito: “Dobbiamo effettuare ancora numerosi test per garantire che il vaccino sia sicuro e che crei un’efficace risposta immunitaria, ma la tecnologia e la dedizione dei ricercatori vogliono testimoniare che il primo ostacolo è stato superato”, ha detto Peter Høj, presidente dell’ateneo australiano e membro governativo dello Stato del Queensland.

Il mondo attende

La Cepi (Coalition for Epidemic Preparedness Innovations, una delle organizzazioni internazionali che si occupa dello sviluppo dei vaccini) aveva chiesto aiuto all’Università del Queensland non appena il coronavirus si era manifestato con i propri contagi. Terminata con efficacia la fase di laboratorio e di sperimentazione si potrà passare a un piano più concreto. Che è ancora prematuro.

LEGGI ANCHE –> Coronavirus, l’immagine ravvicinata del laboratorio esclude che sia stata prodotto dall’uomo

(Photo by STR/AFP via Getty Images)

Attenzione e grande gratitudine

Ancora Peter Høj: “Il lavoro  che questi ricercatori stanno facendo è stato straordinario considerando il poco tempo che avevano a disposizione. Questi ricercatori hanno rinunciato a tutto… famigllia, sonno, riposo e hanno lavorato dormendo sulle poltrone per pochi minuti tra un esperimento e l’altro in un ciclo H24. Auguriamo loro buon lavoro e li ringraziamo di cuore perché l’emergenza non è solo sul campo, tra i malati, ma soprattutto nei laboratori dove i malati li potremo curare e salvare alla radice”.

 

Stefano Benzi

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago