Chirurgia, prima operazione al mondo in realtà aumentata

Chirurgia, al Sant’Orsola di Bologna la prima operazione al mondo in realtà aumentata. Il chirurgo indossava un visore speciale che lo guidava nell’intervento. 

Chirurgia (Getty Images)

È stato eseguito al Sant’Orsola di Bologna il primo intervento al mondo guidato da realtà aumentata. Un successo reso noto dall’Università di Pisa, coordinatrice del progetto. Progetto che ha prodotto Vostars, uno strumento speciale da impiegare nelle operazioni. Il chirurgo ha infatti utilizzato un visore in grado di mostrargli elementi virtuali e reali nello stesso tempo. Grazie a questa scoperta, non è servito l’uso di un monitor esterno.

Fino a questo momento“, ha detto l’ingegnere biomedico Vincenzo Ferrari, “la realtà aumentata non è stata sfruttata a pieno in sala operatoria. Non era mai accaduto, infatti, che un visore fosse usato per guidare l’intervento vero e proprio. Questo, a causa della difficoltà per il nostro occhio, di focalizzare oggetti reali e virtuali contemporaneamente”. 

Chirurgia, come funziona il visore di realtà aumentata

Operazione chirurgica (Getty Images)

Fino ad oggi un’operazione del genere non era stata possibile. Il medico, durante un intervento, ha sempre dovuto guardare un monitor esterno per avere informazioni aggiuntive su un determinato paziente. Il limite di questo procedimento sta nella fatica di dover spostare continuamente lo sguardo dallo schermo al paziente. Il rischio che ne deriva è quello di un  pericoloso calo di concentrazione. Per costruire il visore Vostars ci sono state numerose difficoltà, come spiega Ferrari: “Abbiamo dovuto risolvere problemi molto complessi, che riguardano principalmente la coordinazione occhio-mano e la coerenza tra l’immagine reale e quella virtuale temporalmente, spazialmente e in termini di messa a fuoco. È ovvio che se il chirurgo deve seguire una linea di taglio virtuale questa deve apparire nel posto giusto e al momento giusto dell’intervento, ma ottenerla non è banale. La possibilità di passare dalla vista mediata dalla videocamera (video see-through) a quella naturale con il visore trasparente (optical see-through) è la caratteristica distintiva di Vostars il cui acronimo significa appunto “Video-Optical See-Through Augmented Reality System”.

Anna Di Donato

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago