Sequestro di droga nel milanese, in manette due uomini over 40

Sequestro di droga nel milanese, in manette due uomini over 40

Bimba tolta alla mamma, lei si dà fuoco davanti al Tribunale dei Minori - meteoweek

La Polizia di Stato, a Milano, ha arrestato due spacciatori sequestrando oltre 100 chili di hashish. Lo ha reso noto la Questura. Si tratta di due uomini di 42 e 48 anni individuati dagli agenti della Squadra mobile.

L’episodio è accaduto venerdì pomeriggio ma è stato divulgato oggi. Gli investigatori hanno monitorato due vetture che dalla zona Gallaratese sono giunte nel quartiere Lorenteggio. Una volta scesi, i conducenti sono entrati in uno stabile dal quale sono usciti poco dopo con dei borsoni da caricare nelle vetture. Fermati e controllali dai poliziotti, e dalle successive perquisizioni domiciliari, i due sono risultati in possesso di 107 kg di hashish, 11,8 Kg di marijuana e 785 grammi di cocaina.

I dati di fine 2019

Il consumo di cocaina Milano continua a crescere. Se non bastassero i sequestri delle forze dell’ordine (quasi 390 chili tra gennaio 2018 e giugno 2019), frutto sia di attività di controllo sul territorio che di indagini complesse e articolate, arrivano anche i dati scientifici forniti dal più esteso studio mondiale sul consumo di droghe d’abuso, pubblicato ieri sulla rivista scientifica Addiction .

Leggi anche -> Come in un film, due professori producono droghe nel laboratorio dell’università

Anti-narcotics police officers prepare to incinerate 293,7 kg of cocaine and 77 kg of marijuana at La Rinconada, outskirts of La Paz, on December 5, 2019. (Photo by AIZAR RALDES / AFP) (Photo by AIZAR RALDES/AFP via Getty Images)

La ricerca, condotta dal 2011 al 2017 in 120 città di 37 nazioni, ha utilizzato il metodo messo a punto nel 2005 dall’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, che si basa sull’analisi dei metaboliti urinari degli stupefacenti nei reflui urbani per stimare i consumi di stupefacenti della popolazione. «Stime oggettive e dirette», con un flusso regolare di dati «più aggiornati rispetto alle indagini epidemiologiche effettuate a livello nazionale», sottolinea Ettore Zuccato, ricercatore del Mario Negri che ha lavorato allo studio, condotto da una rete di gruppi di ricerca guidati dall’Irccs milanese e dall’Istituto norvegese per la ricerca sulle acque, col supporto della EMCDDA, l’agenzia europea sulle droghe.