Non ricevono lo stipendio, operai salgono sul tetto dell’ospedale di Venezia

Nella giornata di oggi, durante le ore pomeridiane, un gruppo di sei lavoratori si è arrampicato ed è salito sul tetto dell’Ospedale Civile di Venezia: un gesto di protesta, il loro, poiché aspettano ancora i soldi dello stipendio. Già in mattinata, però, si era verificata la manifestazione degli operatori di porto.

La protesta, che li ha portati ad arrampicarsi sul tutto dell’Ospedale Civile, vede coinvolti 6 operai. I lavoratori sono gli stessi che hanno effettuato delle operazioni di ristrutturazione all’edificio, ma sono ben tre mesi che non vedono onorati i loro stipendi. Per la precisione, le fonti riportano come tutti e 6 gli operai abbiano lavorato, per una ditta di subappalto, alla ristrutturazione del padiglione Gaggia, presso la quale ha sede il reparto di radiologia.

A farli scendere è stato necessario l’intervento dei dirigenti della Ulss e della ditta che ha vinto l’appalto. Quest’ultima, pronta a sostituirsi alla subappaltata nel pagamento, ha quindi tentato di rassicurare i sei operai, che infine sono scesi dal tetto.

Leggi anche: Madre e moglie, il caso di una tredicenne nel vicentino: per i genitori tutto bene
Guarda qui: Omicidio Cerciello Rega: americano bendato, il video è stato girato dal collega

Venezia, in protesta anche gli operatori di porto

Sempre nella città lagunare, nella giornata di oggi si è tenuta un’altra manifestazione, da parte però degli operatori di porto. Il “fronte del porto” di Venezia e Chioggia ha infatti organizzato una manifestazione dal titolo “E se rovesciamo Venezia“, volta a chiedere la totale accessibilità delle navi commerciali in laguna, in modo tale da ripristinare il pescaggio perduto a causa dei fenomeni di erosione che colpiscono i canali navigabili di Porto Marghera.

Protesta a Venezia da parte degli operatori di porto – foto di “La nuova Venezia”

Come riportato dalle fonti locali, al corteo di questa mattina, il cui appuntamento era in piazzale della Stazione Marittima, hanno partecipato lavoratori, imprenditori e amministratori, che con un corteo acqueo hanno dunque percorso il Canale della Giudecca. La richiesta mossa alla città è quella di provvedere all’accelerazione degli scavi per i canali del Porto commerciale.

Dopo la manifestazione, si è poi tenuto un convegno dal titolo: “Un futuro per la città-porto. Il porto è vita, Venezia è viva”. A partecipare all’iniziativa sono state tutte le associazioni imprenditoriali del porto, oltre che i dirigenti sindacali di Cgil, Cisl e Uil veneziane, con la partecipazione anche della Capitaneria di Porto, del Comune, dell’Autorità Portuale e di alcuni rappresentanti di aziende logistiche e operatori portuali.

Valeria Girardi

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago