Il nuovo film di Gabriele Mainetti intitolato Freaks Out ha finalmente una data d’uscita. Ecco cosa sappiamo
Gabriele Mainetti è il regista del film di successo che è stato Lo Chiamavano Jeeg Robot. Adesso ha in uscita un altro lungometraggio, che arriva dopo diversi mesi in cui si sono susseguite tante speculazioni. Freaks Out, secondo quanto riportato da Best Movie, arriva al cinema il 22 ottobre prossimo.
La notizia è stata poi confermata dalla casa di distribuzione, la 01 Distribution. Dopotutto lo avevano accennato anche Paolo Del Brocco e Luigi Lo Nigro a novembre 2019, in un’intervista rilasciata a BadTaste.
La 01 Distribution ha spiegato che il ritardo nell’uscita del lungometraggio è stato sostanzialmente provocato dai lunghi tempi di lavorazione della pellicola. “La data la sceglieremo quando saranno finiti gli effetti speciali. Le riprese sono terminate e il montaggio anche, queste sono difficoltà ahimè oggettive per chi fa un film del genere in Italia oggi”.
A scrivere la storia che vedremo narrata in Freaks Out è stato il cineasta, Mainetti, insieme a Nicola Guaglianone. Michele Braga e Mainetti hanno pensato anche alla creazione delle musiche del film.
Leggi anche: Gabriele Muccino chi è | carriera e vita privata del regista italiano
Nel cast troviamo, tra gli altri, Aurora Giovinazzo, Claudio Santamaria, Pietro Castellitto e Giancarlo Martini. Loro sono i protagonisti principali della storia. Max Mazzotta, Giorgio Tirabassi e Franz Rogowski hanno invece il ruolo di co-protagonisti. Altri attori che fanno parte del progetto sono Francesca Anna Bellucci, Michelangelo Dalisi, Emilio De Marchi, Anna Tenta, Eric Godon, Astrid Meloni e Olivier Bony. A co-produrre la pellicola è la Goon Films, la Lucky Red al fianco di Rai Cinema e la società belga Gapfinders.
I protagonisti sono Matilde, Cencio, Fulvio e Mario. I quattro sono come fratelli quando il dramma della seconda guerra mondiale travolge Roma. Siamo nel 1943, nel pieno del conflitto, e la città eterna ospita il circo in cui lavorano. Israel, il proprietario e loro padre putativo, scompare nel tentativo di aprire una via di fuga per tutti loro oltre oceano. I nostri quattro protagonisti sono allo sbando. Senza qualcuno che li assista ma, soprattutto, senza il circo, hanno smarrito la loro collocazione sociale e si sentono solo dei fenomeni da baraccone, “a piede libero” in una città in guerra.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…