Femminicidio Manduca: lo Stato rivuole i soldi dati agli orfani

La Corte di Appello di Messina ha annullato il risarcimento concesso agli orfani di Marianna Manduca che per 12 volte aveva denunciato il marito.

Femminicidio Manduca: lo Stato rivuole i soldi dati agli orfani – meteoweek

C’è un profondo senso di tragedia che si insedia nelle pagine di un processo che racconta la morte di una donna, di una madre, per mano di un marito. Alla tragedia si aggiunge il dramma, se lei aveva denunciato inascoltata 12 volte il suo aguzzino. Si arriva poi alla follia se i figli ottenuto un congruo risarcimento si vedono costretti dallo Stato a restituirlo.

Leggi anche –> Casi di femminicidio: sempre più donne vittime di violenza (soprattutto in casa)

I figli di Marianna Manduca dovranno restituire il risarcimento ottenuto – meteoweek

Dopo 13 anni dal tragico giorno della morte della madre, i figli di Marianna Manduca si vedono costretti a restituire il risarcimento nell’ambito del processo sulla responsabilità civile dei magistrati che non intervennero. Si parla di 250 mila euro riconosciuti come indennizzo ai ragazzi che oggi hanno 18, 17 e 15 anni e che vivono con il cugino della madre Carmelo Calì e con sua moglie, diventati i loro genitori adottivi dopo i fatti.”Se lo Stato si riprenderà il risarcimento che i figli di Marianna hanno ottenuto dopo l’assassinio della loro madre, mi chiedo quante donne continueranno a denunciare i loro aguzzini. Marianna Manduca lo aveva fatto dodici volte, per dodici volte ha chiesto aiuto e non è stata creduta. Il 3 ottobre del 2007 è stata ammazzata dal padre dei suoi figli, Saverio Nolfo“. Carmelo Calì è incredulo. “Lo Stato che non l’aveva protetta era stato però condannato a proteggere, almeno, i suoi tre bambini. Niente da fare. Adesso la Presidenza del Consiglio vuole indietro quei soldi“.

La storia dei figli di marianna Manduca sta indignando il web – meteoweek

Leggi anche –> Femminicidio in Alto Adige, arrestato il marito

Il risarcimento era stato concesso in primo grado per poi essere cassato in secondo grado dalla  Corte d’appello di Messina che, lo scorso marzo, ha annullato quel risarcimento, ammettendo il ricorso alla Presidenza del Consiglio in favore dei magistrati di Caltagirone. La famiglia di Marianna, oggi, ha a sua volta presentato ricorso in Cassazione contro questa decisione. Ora è attesa l’ultima sentenza che servirà a stabilire quanto dolore ancora dovranno patire questi orfani dopo.

Alessia Cornali

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago