California Institute of Technology
Periodo tutt’altro che fortunato per i grandi marchi: dopo la battaglia di Facebook con l’autorità garante della libera concorrenza, ora tocca ad Apple scontrarsi con la giustizia.
L’azienda che fu fondata da Steve Jobs, oggi sembra che sia costretta a pagare quasi un miliardo di dollari di danni. Alla base del risarcimento ci sarebbe la violazione di brevetti di proprietà della California Institute of Technology, legati all’uso del chip per il Wi-fi degli apparecchi elettronici.
Leggi anche -> Apple annuncia una nuova serie tv sui cambiamenti climatici
La querelle tra Apple e l’istituto californiano non è cosa recente. La causa era stata avviata nel 2016, in quell’occasione il centro studi aveva interpellato Apple su alcuni dispositivi molto simili agli originali. Il California Institute of Technology aveva sostenuto che i “chip” di nuova generazione per il Wi-fi creati da Broadcom e utilizzati da Apple per centinaia di milioni di suoi prodotti, dagli IPhone all’Ipad, dal Mac all’Apple Watch e Apple Tv, fossero stati copiati da quelli brevettati dell’istituto. Il gigante tech aveva negato qualsiasi accusa, sostenendo comunque di non aver creato danni agli inventori dei brevetti.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…