Processo Bibbiano: il giudice rifiuta il patteggiamento

L’avvocato di Cinzia Magnarelli, assistente sociale indagata, aveva raggiunto un accordo con la pm ma il giudice ha rifiutato il patteggiamento; ecco perché.

Processo Bibbiano: il giudice rifiuta il patteggiamento – meteoweek

Il giudice ha rifiutato: Cinzia Magnarelli non uscirà. La pena che gli sarebbe spettata, secondo il giudice, era troppo esigua: un anno e quattro mesi di reclusione, pena sospesa, per i reati di falso ideologico e frode processuale per sette episodi (le altre ipotesi di tentata estorsione e violenza privata erano già state eliminate dal giudice Luca Ramponi per mancanza di gravi indizi), per i quali rischia da uno a sei anni. Niente da fare.

Leggi anche –> “Parlateci di Bibbiano”, nel comune degli scandali Bonaccini stravince

Bibbiano: pena rifiutata perché troppo esigua – meteoweek

Il giudice Rat si sofferma sull’episodio «ritenuto più grave in astratto», contestato in concorso con l’ex responsabile dei servizi sociali Val d’Enza Federica Anghinolfi: aver bocciato la capacità genitoriale di una coppia perché non ammetteva gli abusi sessuali su una figlia, addebitata anche a un problema culturale perché stranieri. Su quest’accusa “l’indagata – ha detto il giudice – ha attestato una pluralità di circostanze false nella sua relazione del 27 giugno 2016“. E parla di “danno di assoluta gravità, capace di mettere in pericolo le decisioni dell’autorità giudiziaria, chiamata a pronunciarsi sull’affidamento dei minori, e di ledere i vincoli familiari” secondo quanto riportato dal Resto del Carlino.

Leggi anche –> Bibbiano, “così è stata venduta mia figlia”

Bibbiano: cosa sta succedendo a processo? – meteoweek

Non sono serviti ad aiutarla nemmeno gli aumenti di pena previsti nell’accordo tra le parti sono stati ritenuti adeguati: “anche in concorso con i coimputati ha posto in essere una pluralità di falsità ideologiche in atti pubblici, a cui si aggiungono le frodi processuali, tutte percorse – rimarca il giudice – da un gravissimo disegno criminoso. Un ‘piano’ strumentale a perseguire obiettivi ideologici non imparziali, capaci di indirizzare, anche attraverso la possibile induzione in errore dei consulenti tecnici d’ufficio, le scelte dell’autorità giudiziaria, e ciascuno connotato da un disvalore assolutamente significativo“.

 

Alessia Cornali

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago