I sogni sono da sempre oggetto di attenzione e di ricerca da parte degli studiosi. Sognare è un’attività complessa, il nostro cervello durante il sonno “mette in scena” veri e propri vissuti quotidiani. Vi siete mai chiesti quale sia il fine della attività onirica?
Un gruppo di ricercatori americani presso l’Università della California, a San Diego, ha svelato uno dei motivi per i quali il nostro cervello lavora attraverso l’attività onirica. La risposta è sorprendente. I sogni aiuterebbero a risolvere i problemi. E’ quanto emerso attraverso il “Remote Associates Test”. Gli studiosi hanno sottoposto ad un gruppo di volontari una sequela di parole, chiedendo ai partecipanti di trovarne una quarta che avesse una correlazione con le altre. Il test è stato sottoposto al gruppo di partecipanti due volte in una sola giornata, ad orari differenti, ma una parte dei volontari è rimasta sveglia e vigile, l’altra parte invece ha dormito.
I risultati del “Remote Associates Test” dimostrano che i soggetti che hanno sognato tra una prova e l’altra, hanno avuto poi un rendimento maggiore, una spiccata capacità intuitiva e una maggiore prontezza nella risoluzione dei quesiti. Tutto merito dei sogni: nella fase REM infatti attraverso l’attività onirica vengono create nuove connessioni cerebrali, che permettono di trovare più facilità le soluzioni ai problemi.
LEGGI ANCHE—–> Ridere migliora la vita : studi scientifici confermano gli effetti positivi della risata!
In California presso l’Università di Berkeley un gruppo di ricercatori ha confermato, attraverso la risonanza magnetica, che l’amigdale, l’area cerebrale deputata al controllo delle emozioni è meno reattiva dopo avere sognato. Ciò significa che i sogni ci aiutano a superare le esperienze negative. I ricordi che “tornano” attraverso i sogni perdono la loro carica emotiva, aiutando il sognatore a lasciarsi alle spalle eventi traumatici.
Quando sogniamo ci liberiamo dalle nostre paure. L’inconscio attraverso il sogno ci guida mettendoci in contatto con il nostro io più profondo. Durante la fase REM emergono senza filtri, paure, desideri, gioie e dolori del sognatore. In questo modo ci si sente liberati dal carico emotivo quotidiano. Sognare dunque fa bene alla nostra salute psicofisica, aiutandoci nella risoluzione dei problemi quotidiani, riducendo lo stress.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…