Virus Cina: il bilancio drammatico della tragedia di Wuhan

Virus Cina: il bilancio drammatico della tragedia di Wuhan - meteoweek
In Francia i primi tre casi europei, falso allarme a Parma, dallo Spallanzani fanno sapere che non ci sarebbe pericolo in Italia.

La situazione a Wuhan sta prendendo delle proporzioni incredibili: in tutto il Paese saranno istituiti alcuni punti di ispezione e tutti i viaggiatori con sintomi di polmonite saranno “immediatamente trasportati” in un centro medico. E’ in corso di costruzione un ospedale interamente dedicato all’emergenza coronavirus. Il bilancio, d’altra parte ha numeri impressionanti: 41 vittime nel Paese e circa 1.300 casi accertati. Per far fronte all’epidemia è stata imposta la chiusura di parte della Grande Muraglia e della Città proibita, mentre sono salite a 13 le città isolate. A Wuhan, città epicentro dell’epidemia, sono stati inviati 450 medici militari che saranno smistati negli ospedali della zona.
Leggi anche –> Virus di Wuhan: “Nessun allarme in Italia”

Si sta diffondendo la notizia che il coronavirus abbia avuto origine in un laboratorio di Wuhan. Secondo Dany Shoham, un ex ufficiale dell’intelligence militare israeliana, esperto di guerra batteriologica, proprio nella città cinese c’è un laboratorio collegato al programma segreto di armi chimiche portato avanti da Pechino, l’unico del Paese ritenuto sicuro per lo studio di virus mortali.
Leggi anche –> Wuhan, panico per il virus, uno studente italiano: “Restiamo tutti chiusi in casa”

In Italia ancora nessun caso accertato. Escluso il caso sospetto a Parma: gli accertamenti dei medici su una donna che ha accusato febbre e tosse hanno dati esito negativo. In Francia invece diversi pazienti sono stati trasferiti direttamente in ospedale. Il primo contagio all’estero accertato è in Australia. Secondo il responsabile della sanità pubblica australiana, Brendan Murphy, le autorità dello Stato di Victoria ha applicato “strettamente i protocolli, e messo il paziente in isolamento”. Adesso c’è grande tensione per capire come si propagherà il virus.