Santo e Onomastico del giorno 24 gennaio: San Francesco di Sales

Per il Santo e l’Onomastico del giorno 24 gennaio si celebra San Francesco di Sales, ‘gigante’ della spiritualità moderna. Patrono dei giornalisti.

Gigante della spiritualità moderna, nacque in Savoia nel castello di Sales, il 21 agosto 1567 da una famiglia nobile. Fu destinato alla magistratura ma poi, fedele alla chiamata di Dio, ricevette una formazione culturale raffinata, prima ad Annecy, poi a Parigi e infine a Padova, dove si laureò in diritto civile ed ecclesiastico nel 1591. Dopo aver rifiutato la carica di senatore di Chambéry, fu ordinato sacerdote e accettò dal suo vescovo la missione pericolosa di rievangelizzare lo Chablais (la parte più settentrionale della Savoia), che era passata al calvinismo. La predicazione persuasiva e l’infaticabile zelo, sostenuto dal coraggio nell’affrontare fatiche e pericoli per la sua vita, gli procurarono parecchie conversioni al cattolicesimo.

Leggi anche -> Papa Francesco sul celibato dei preti: “Caso chiuso, la Chiesa si aggiorni”

I resoconti di quel periodo (1595-1598), riuniti nel Libro delle controversie, costituiscono un documento di apologetica cattolica degno dei grandi Padri della Chiesa. A 32 anni Francesco fu designato vescovo coadiutore di Annecy e tre anni dopo vescovo titolare di Ginevra, con residenza ad Annecy. Oltre che operare come pastore e direttore di anime, fondò con santa Francesca Frémyot de Chantal l’Ordine della Visitazione, che egli aveva già sognato in modo da consentire alle religiose di recarsi nelle case dei poveri e dei malati per servirli, ma al quale venne poi, controvoglia, imposta la clausura.

Leggi anche -> Vuoi sapere se lui è attratto da te? Tutti segnali da tenere a mente!

Morì a Lione il 28 dicembre 1622. L’opera sua più famosa, oltre al Teotimo, trattato dell’amore di Dio in cui riassume tutta la sua dottrina mistica, è la Filotea o Introduzione alla vita devota. Questo bestseller del secolo XVII divenne come una specie di breviario spirituale per i laici, un libro profondo ma alla portata di tutti, che offre ai cristiani volonterosi una via «sicura, facile e dolce», come afferma il Breve per la sua proclamazione a dottore della Chiesa nel 1887. Fu canonizzato nel 1665 e nel 1923 Pio XI lo destinò patrono dei giornalisti e degli scrittori cattolici.

Redazione

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago