Gli ultimi cinque anni i più caldi dal 1880, il 2019 secondo dopo il 2016

Secondo dati Nasa, Noaa e Giss, negli ultimi cinque anni si sarebbero registrate le temperature più alte da 140 anni, record il 2016 e al secondo posto il 2019. Le cause da riscontrare nell’emissione di gas serra e anidride carbonica.

Gli ultimi cinque anni i più caldi da 140 anni – meteoweek

Gli ultimi cinque anni sono stati senz’altro i più torridi come non succedeva dal 1880, temperature da record registrate dalla Nasa e dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) nel decorso degli ultimi 140 anni, da quando si effettuano le rilevazioni di temperatura.

Con questa comunicazione, le agenzie riportano anche che il 2019 è sul podio al secondo posto dopo il 2016 come record di temperatura terrestre, è ciò conferma la teoria del riscaldamento a lungo termine del nostro Pianeta.

leggi anche >> Investimenti Green Deal: quanto dovrà stanziare e ricevere l’Italia

Monti eventi meteo estremi nel 2020

Purtroppo ci aspettiamo molti eventi meteo estremi nel 2020 e nelle prossime decadi” dichiara il segretario generale dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) che capeggia all’Onu Petteri Taalas valutando che “con le attuali emissioni di gas serra siamo del globo, aggiunge, “è aumentata di circa 1,1 gradi centigradi dall’era preindustriale e il calore dell’oceano è al livello record“.

leggi anche >> Cambiamenti climatici: conosci le basi?

Il decennio concluso è il più caldo mai registrato, dagli anni ’60 un crescendo

Lo scorso anno, la temperatura era di 0,98 gradi centigradi più calda stando alla media del 1951-1980, questo si rileva dagli studi degli scienziati del Goddard Institute for Space Studies (Giss) della Nasa a New York. “Il decennio appena concluso è chiaramente il decennio più caldo mai registrato“, commenta il direttore del Giss Gavin Schmidt osservando che “ogni decennio dagli anni ’60 è stato chiaramente più caldo di quello precedente“.

leggi anche >> Allarme scioglimento ghiacciai: addio alla Marmolada entro 30 anni

Le cause nell’inquinamento

Tramite l’utilizzo di modelli climatici e analisi statistiche dei rilevamenti della temperatura globale, gli scienziati hanno definito tale aumento come un incremento generato dall’aumento delle emissioni nell’atmosfera di anidride carbonica e altri gas serra prodotti dalle attività umane.

Elisa Pallotta

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago