La ministra dell'Interno Luciana Lamorgese
Nel corso di una intervista televisiva il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese parla di sicurezza: quella percepita e quella reale. La differenza è notevole.
“La sicurezza percepita è diversa da quella reale, che ci risulta dai dati”. A dirlo è il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese nel corso di una intervista televisiva. “Ad oggi abbiamo, ad esempio, il 6% di reati in meno. Ma quello che la gente percepisce è diverso“. Una diversa lettura della realtà che porta a valutare quello che succede in maniera differente da quello che realmente capita.
Leggi anche ->Manovra finanziaria, Forza Italia fa ricorso alla Corte Costituzionale
“Una percezione della realtà sbagliata che paradossalmente si autoalimenta” spiega la ministra. “E’ su questo che dobbiamo lavorare. Anche perchè i fattori che alimentano questo fenomeno sono tanti, non è soltanto l’immigrazione” aggiunge. Uno dei problemi principali, secondo la Lamorgese, è l’abbandono da parte dello Stato dei territori, in particolare le periferie: “Periferie abbandonate, dove non c’è la minima cura da parte delle istituzioni” argomenta la ministra. “Io stessa sono andata a fare dei comitati in varie province d’Italia, ed ho avuto da tutti le stesse impressioni, a partire dai magistrati presenti ai comitati”.
Leggi qui ->Terrore in un liceo del Texas, sedicenne spara sugli studenti
Il problema è quello di rendere evidente e visibile la presenza dello Stato: “Ad esempio mi è stato spesso detto che non è possibile che lo spacciatore arrestato il giorno prima, il giorno dopo sia di nuovo al suo posto a spacciare. Ne ho parlato anche con il ministro della Giustizia Bonafede” spiega ancora Luciana Lamorgese “che mi ha prontamente risposto. E’ stati attivato un gruppo di lavoro misto, tra ministero dell’Interno e quello della Giustizia, per prevedere un intervento normativo per casi del genere”.
La soluzione per riportare la percezione della sicurezza ai dati di realtà è una sola: “Bisogna stare nelle periferie, nei luoghi ora abbandonati a se stessi. Proporrò ai prefetti di realizzare comitati a livello municipale“ conclude la ministra “perchè ogni municipio ha la sua specificità, ogni territorio ha problemi diversi da altri”.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…