L’uso del cellulare causa tumore, sentenza della Corte d’appello di Torino

La sentenza della Corte d’Appello di Torino conferma la sentenza di primo grado del Tribunale di Ivrea, sostenendo che l’uso prolungato del telefono può causare tumore alla testa.

Uso dei cellulari e tumore alla testa: la Corte d’appello torinese sostiene il nesso – meteoweek

Un utilizzo eccessivo del telefono cellulare può essere causa di tumori alla testa. Questo è quanto afferma la Corte d’Appello di Torino che in giornata ha dato conferma alla sentenza di primo grado del 2017 del Tribunale di Ivrea, sul caso di un dipendente Telecom Italia affetto da neurinoma del nervo acustico.

Si riapre il dibattito sul rischio cancro a causa del telefono

Il pronunciamento apre nuovamente il dibattito, anche se la scorsa estate, uno studio curato da Istituto Superiore di Sanità, Arpa Piemonte, Enea e Cnr-Irea non avrebbe dato conferme all’aumento di neoplasie connesso con l’uso del telefono cellulare.

La sentenza della Corte d’Appello di Torino impegna l’Inail a fornire una rendita vitalizia causata da malattia professionale a Roberto Romeo, dipendente di Telecom Italia, colpito da un neurinoma del nervo acustico.

Legami tra tumore e telefono? Dichiarazioni dell’OMS e di studiosi

Per i giudici c’è uno stretto legame tra l’uso prolungato del telefono fatto dal dipendente, che lo utilizzava anche 4 o 5 ore al giorno e il tumore.

In un precedente articolo avevamo affrontato l’argomento, molto discusso, citando a riguardo le dichiarazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

leggi anche >> Cellulari e apparecchi elettronici? Dannosi per l’uomo. Lo dice l’OMS

leggi anche >> Effetti di tablet, smartphone e videogiochi sui bimbi: modificano il cervello

L’OMS ha affermato che “tutte le radiazioni delle radiofrequenze sono cancerogene per l’uomo”.

E ancora, in seguito agli del Centro di ricerca sul Cancro Ramazzini di Bologna condotti dal dottor Soffritti emergeva che “tutte le radiofrequenze sono in grado di fare rotture sul DNA”, aveva spiegato il ricercatore.

Secondo le statistiche basate su studi italiani, i dati dei danni effettuati dagli apparecchi telefonici sono allarmanti: l’1,4% di persone rischierebbero di contrarre il cancro per utilizzo eccessivo del telefono.

Elisa Pallotta

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago