Santo e Onomastico del giorno. Il 13 gennaio si festeggia Sant’Ilario di Poitiers, visse nell’età del paganesimo, nacque in Francia.
Ilario nacque a Poitiers, in Francia, in seno al paganesimo, da una delle più illustri famiglie della nazione. Un giorno si mise a leggere la Sacra Bibbia, e giunto alle parole: ‘Ego sum qui sum: Io sono Colui che sono’, ne fu fortemente impressionato. Continuò a leggere e illuminato dall’onnipotenza di Dio, lo adorò come suo Creatore e Signore. Essendo così devoto, ricevette il santo Battesimo. Modellò allora la sua vita secondo le massime del Vangelo, ed era così zelante nello spingere anche gli altri alla pratica delle virtù.
Leggi anche -> Migranti, nuovo appello del Papa |”No ad indifferenza e disumanità”
Il popolo di Poitiers ammirava molto Ilario e lo elesse proprio vescovo, nonostante tutte le sue rimostranze. Dopo l’elezione, non si considerò più che come uomo di Dio, e predicava con zelo instancabile, muovendo i peccatori alla conversione. Era pieno di riverenza per la verità, ed era pronto a tutto quando si trattava di prenderne la difesa. Avendo l’imperatore Costanzo radunato a Milano un concilio per la condanna di S. Atanasio, S. Ilario gli scrisse un libro in cui cercò di convincerlo a lasciar liberi i Cattolici di esercitare la religione cristiana coi loro vescovi, e per far meglio conoscere l’orrore, si separò dalla comunione dei vescovi occidentali che avevano abbracciato l’Arianesimo.
Leggi anche -> Che cosa ha detto la fedele schiaffeggiata da Papa Francesco?
Costanzo fece esiliare Ilario in Frigia, ma i suoi fedeli non si staccarono da lui, ed egli continuò a governarli per mezzo dei sacerdoti. Nell’esilio il santo Vescovo non si lamentò mai dei nemici, anzi impiegò il tempo a scrivere varie opere tra le quali il Trattato della Trinità, in cui difende l’unione del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo così bene da essere chiamato il Dottore della Trinità. Morì l’anno 368. Negli scritti che ci ha lasciato, si trova uno stile nobile, fiorito, sublime, ma più che tutto, un vero spirito di pietà; egli non ebbe altro fine che far conoscere il nome santo di Dio, ed infuocare i cuori della sacra fiamma del suo amore.
Sant’ Agrizio di Treviri Vescovo
San Chentingerno (Kentingern) Vescovo e abate
Santi Domenico e Giuseppe Pham Trong Kham e Luca Thin Martiri
Beato Emilio Szramek Sacerdote e martire
Santi Ermilio e Stratonico Martiri
San Goffredo di Cappenberg Monaco
Santi Gumesindo e Servidio Martiri
San Pietro di Capitolias Martire
San Remigio di Reims Vescovo
Beata Veronica da Binasco Vergine
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…