Luigi Di Maio potrebbe abbandonare il ruolo di capo politico del Movimento 5 Stelle. L’indiscrezione, lanciata da Il Foglio qualche giorno fa, rimbalza sul Fatto Quotidiano. E potrebbe essere molto realistica.
Luigi Di Maio dimissionario, che abbandona il ruolo di “capo politico” del Movimento 5 Stelle dedicandosi solo al ministero degli Esteri. Un’ipotesi che fino a qualche mese fa avrebbe fatto sorridere, ma che ora non sembra poi così strampalata. Ne aveva parlato il quotidiano Il Foglio qualche giorno fa: a riproporre la questione è ora Il Fatto Quotidiano. Anche perchè potrebbe succedere molto presto: addirittura prima del 26 gennaio, giorno in cui si voterà in Emilia Romagna.
Leggi anche ->Di Maio: con Al Sarraj nessun “errore madornale”. L’Italia è leale e corretta
Le regionali emiliane sono dense di significato politico: non solo per Lega e Pd. Anche il Movimento 5 Stelle avrà in quella circostanza molte risposte. Che, probabilmente, non saranno positive. La questione, in Emilia Romagna, è tra PD e Lega. I grillini sono spettatori: alcuni sondaggi li danno addirittura intorno al 5%. Un risultato che aprirebbe un processo politico a cui, forse, DI Maio vuole sottrarsi. Anche perchè a metà mese saranno eletti i “facilitatori regionali” dei 5 Stelle. A quel punto, e saremmo intorno al 20 del mese, potrebbero scattare le clamorose dimissioni.
A pesare sulle spalle di Luigi Di Maio sono certamente i problemi del Movimento 5 Stelle, che sta perdendo pezzi (ieri sono usciti altri due deputati, Massimiliano De Toma e Rachele Silvestri) e consenso. Ma sopratutto il confronto con i suoi due “interlocutori obbligati”: Beppe Grillo e Giuseppe Conte.
Leggi qui ->C’è urgenza di lavorare su Istruzione Università e Ricerca, Mattarella firma
Con Grillo ormai ci sarebbe una visione discordante su quasi tutto, a partire dall’alleanza con il PD, “imposta” proprio dal fondatore e garante del Movimento. Con Giuseppe Conte il problema sarebbe il fatto che il premier abbia assunto un ruolo molto più centrale del suo. Ma c’è anche altro: le fortissime pressioni di una parte del partito, molti anche nel governo, che vogliono le sue dimissioni. In nome della “la non sovrapposizione tra incarichi di governo e organizzativi”, cioè tra la figura del capo politico e ruoli di governo. Un pressing che nelle ultime ore si sarebbe fatto insistente.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…