Carlo Conti, sapete quanto guadagna? La cifra (esagerata) a sei zeri

Carlo Conti - meteoweek
Profondamente legato alla RAI alla quale riporta in dote il classico show La Corrida, Carlo Conti è uno dei conduttori più pagati ma anche più infaticabili e remunerativi del piccolo schermo.

Carlo Conti, fedele alla RAI
Tra le tante voci che riguardano il mercato televisivo e che nelle ultime ore vorrebbero in partenza dalla RAI Mara Venier e Antonella Clerici, corteggiate da Mediaset, così come Fabio Fazio sarebbe in trattativa con il Gruppo Discovery, Carlo Conti si conferma fedelissimo della rete di Stato.
Un vero e proprio matrimonio, per altro molto riuscito quello tra RAI e Conti che con il passare degli anni ha condotto tutti gli show di punta della rete nazionale. Dal Festival di Sanremo, tre edizioni, a Miss Italia, al popolarissimo Tale e Quale che il conduttore toscano ha trasformato da un format spagnolo un programma di enorme successo.
E ora La Corrida
La Corrida è l’ennesimo gioiello della sua preziosa carriera. Dopo diversi anni in Mediaset lo show dell’indimenticabile Corrado Mantoni, i cui diritti sono ancora della famiglia del conduttore romano scomparso anni fa, torna dov’era nato molti anni fa. In RAI.
Conti, stando alle voci – che il conduttore non ha mai voluto commentare – sarebbe il secondo volto più pagato della Rai dopo Fazio che percepisce per “Che tempo che fa” e i suoi approfondimenti circa due milioni di euro all’anno. Il conduttore toscano sarebbe poco al di sotto di questa soglia. Ma renderebbe molto di più del conduttore savonese.

Lavoratore infaticabile e presente
Carlo Conti non si tira mai indietro accettando sfide ambiziose ma anche molto rischiose: dal Festival di Sanremo di alcuni anni fa trasformato in un successo non eguagliato in termini di audience nemmeno da Claudio Baglioni, a Tale e Quale. E poi si presta per le telepromozioni, partecipa a tutte le riunioni di produzione, all’adattamento del format in modo davvero infaticabile.
Il prezzo è giusto
Lo scorso anno a Vieni da Me Caterina Balivo lo aveva stuzzicato senza rivelare il suo cachet: “Guadagno bene – disse – dichiaro al fisco fino all’ultimo euro di quanto guadagno e sono una persona felice e realizzata che può permettersi una vita agiata e bei regali a chi amo. Ma sono anche convinto di meritarmi quello che guadagno”. L’applauso del pubblico, molto caldo e convinto, lo ha sicuramente sottolineato con forza.
Dalla provincia al successo
Conti ha una lunghissima gavetta alle spalle: è rimasto orfano di padre a 18 anni e ha lasciato un impiego in banca pur di seguire il suo sogno. Dalla radio alla tv locali, fino ai grandi teatri e alla Rai è stato un crescendo insieme ai suoi complici, Leonardo Pieraccioni e Giorgio Panariello con i quali è recentemente tornato a teatro per un revival che è stato un trionfale successo di botteghino.
La cifra dunque si aggira tra i 1.8 e i 2 milioni di euro ma il pubblico lo ama e riconosce il suo infaticabile impegno: l’unico momento di riflessione, se vogliamo di crisi, è stata la morte di Fabrizio Frizzi cui Conti era profondamente legato da una sincera amicizia.
LEGGI ANCHE——> Carlo Conti: chi è: la sua vita privata

Un pensiero a Fabrizio Frizzi
Dopo la morte dell’amico Conti ammise di volere “andare più piano”: “La storia di Fabrizio mi ha insegnato molto, non puoi vivere per il lavoro e il successo se non ti rendi conto che quello che ti circonda può sparire in un attimo. Da ora in avanti voglio lavorare meno, guadagnare meno se è necessario ma stare di più con la mia famiglia”.
Scapolo d’oro per anni della TV italiana nel 2012 ha sposato la stilista Francesca Vaccaro ed è papà di Matteo nato nel 2014 quando aveva già compito cinquant’anni: gli amici dicono che quando vide il bimbo dietro il vetro del nido disse… “Avete visto? Altro che Audience”.