Istat, a novembre aumenta l’occupazione. Ma meno giovani lavorano

Nel penultimo mese del 2019 aumenta il dato relativo ai posti fissi. Stando ai dati Istat, la disoccupazione giovanile aumenta di mezzo punto percentuale.
La penultima indagine Istat del 2019 porta alla luce dati in controtendenza sul piano del lavoro. In particolare si parla del nuovo dato sull’occupazione, che continua a crescere poco alla volta. Oltre quarant’anni dopo, infatti, viene ritoccato il dato più alto da quando è stato fondato l’istituto di ricerca di riferimento nel nostro Paese. Gli italiani con un lavoro regolare, infatti, sono il 59,4% della popolazione “attiva”.
Si tratta di un dato cresciuto appena dello 0,1% rispetto alla rilevazione fatta a ottobre. Una crescita minima, ma che porta questa cifra a livelli mai raggiunti nelle serie storiche, avviate nel lontano 1977. Le persone con un lavoro in Italia sono quasi 23 milioni e mezzo. Rispetto al mese precedente, i nuovi occupati sono circa 41 mila. Ci sono più donne (35mila in più rispetto a ottobre 2019) e persino più giovani, con 21mila nuovi ingressi nel mondo del lavoro per persone tra i 25 e i 34 anni di età.

Leggi anche -> Gregoretti, il M5S chiede il rinvio del voto su Salvini: “Non hanno dignità”
Leggi anche -> Bambino di 10 anni muore di freddo su volo Air France
Tuttavia, la fascia di età immediatamente inferiore a quella in crescita continua a non vivere un bel momento. Il dato sulla disoccupazione giovanile, infatti, continua ad aumentare anche nel mese di novembre. Questo elemento si è infatti attestato al 28,6%, con un incremento rispetto a ottobre dello 0,4%. Di contro, c’è da tenere conto del tasso di disoccupazione che resta stazionario rispetto al mese precedente, fermo al 9,7%. Questo dato è il terzo peggiore tra gli Stati membri dell’Unione Europea. Peggio dell’Italia fanno solo Grecia e Spagna, i cui dati sulle persone senza lavoro si attestano rispettivamente al 16,8% e al 14,1%. Tuttavia, entrambi i rilevamenti risalgono a indagini relative al mese di settembre.