Rula Jebreal: così mi hanno censurata al Festival di Sanremo

Nel corso di una lunga intervista a “La Repubblica”, la giornalista italo-israeliana spiega perche la Rai l’ha esclusa da Sanremo ricostruendo la dinamica dei fatti.

La giornalista Rula Jebreal

Rula Jebreal è nata a Haifa nel 1973 ed è arrivata a Bologna grazie a una borsa di studio quando aveva 19 anni. Il suicidio della madre – in seguito ad uno stupro –  l’aveva costretta a trascorrere l’infanzia in un orfanotrofio di Gerusalemme. Divenuta giornalista, esperta di Medio Oriente e impegnata contro la violenza sulle donne, da dieci anni vive negli Stati Uniti ma mantiene forti legami con l’Italia. L’ultima volta ci è tornata tre mesi fa: è in quella occasione che l’ha contattata Amadeus, proponendole di partecipare al Festival di Sanremo: “Non conoscevo Amadeus, non l’avevo mai visto prima” racconta la giornalista a “La Repubblica”. Mi è piaciuto molto e gli auguro grande successo, nonostante quel che è accaduto, perché l’ho trovato sinceramente impegnato a mettere al centro del palco dell’Ariston una questione drammatica come la violenza sulle donne.

Leggi anche ->Rula Jebreal, chi è la giornalista palestinese candidata a Sanremo 2020

La volontà di Amadeus era realmente forte: “Si, era entusiasta, mi ha incoraggiato. Con lo staff della direzione artistica ho cominciato a raccogliere i dati, ho disdetto altri impegni e mi sono messa a lavorare sodo. Avevo pensato di invitare Michelle Obama. Ma l’Ufficio scritture della Rai ha iniziato a tergiversare sul contratto e a rinviare le prenotazioni dei voli”. A quel punto arriva Dagospia, che anticipa la notizia: Rula Jebreal parteciperà a Sanremo. Si scatena la polemica: la giornalista viene accusata di denigrare l’Italia, di accusare gli italiani di razzismo. Poi la presa di posizione della Rai, che ha provato a scaricare le responsabilità sulla giornalista: “Sabato scorso mi hanno telefonato pregandomi di rinunciare spontaneamente. Mi sono rifiutata. Gli ho mandato un messaggio scritto: se volete censurarmi dovete essere voi ad assumervene la responsabilità.

Leggi anche ->Silenzio Italia sulla crisi Usa-Iran, Conte: “violenza genera violenza”

Ci tiene, Rula Jebral, ad escludere il conduttore Amadeus dalla polemica: Lui non ha nessuna colpa. Mi auguro che riesca a portare avanti il suo bellissimo progetto”. La giornalista ha anche un’idea sui motivi che hanno spinto la Rai a prendere quella decisione: “Evidentemente qualcuno si è spaventato che venisse offerta una ribalta a italiani nuovi, a persone diverse come me che appartengono a un’Italia inclusiva, tollerante, aperta al mondo”. “In Rai c’è un brutto clima” aggiunge. “Trasmettono un’immagine chiusa, vecchia dell’Italia. Cosa vuol dire essere italiani? Avere tutti la pelle dello stesso colore e le stesse idee? L’Italia che noi sogniamo per i nostri figli è un paese collegato al resto del mondo. È un’Italia in cui c’è posto per Salvini ma anche per Liliana Segre e, se permettete, per Rula Jebreal”. 

Alessio Ramaccioni

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago