Continua l’ondata di addii al Movimento 5 Stelle, perpetrata da alcuni dei membri del partito. Stavolta tocca ai deputati Angiola e Rospi, che passano quindi al Gruppo Misto.
L’ultima fuga dal Movimento 5 Stelle era stata quella effettuata dall’ex ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti. Oggi, però, tra le ultime si conta quella dei deputati Nunzio Angiola e Gianluca Rospi, che lasciano il partito per aderire al Gruppo Misto. Da entrambi i parlamentari sono state mosse ferree critiche nei confronti dei vertici, che (a detta loro) hanno dimostrato fin troppa chiusura e una scarsa collegialità nei confronti dei membri e colleghi.
Leggi qui: Sardine, salta la manifestazione di Pistoia: liti interne e profili bannati
Guarda anche: Torino come Roma: i grillini scappano dal Movimento 5 Stelle
Chiare e dirette al punto, le dichiarazioni rilasciate da Angiola in merito alla sua decisione di abbandonare le fila del Movimento 5 Stelle. “Come avevo ripetutamente preannunciato, per una serie di meditate e rilevanti ragioni ho dato il mio voto di fiducia al governo di Giuseppe Conte, ma non ho votato la Legge di Bilancio”, esordisce il deputato. Che poi prosegue: “Ho manifestato vivo disappunto per la compressione delle prerogative parlamentari e per l’approvazione di provvedimenti che, nella mia qualità di professore ordinario nell’Università, non potevo assolutamente accettare”.
E sottolinea: “Ho più volte denunciato scarsa collegialità e scarsa attenzione ai singoli parlamentari, sia come persone sia come professionisti, con tutte le conseguenze che ciò può comportare in termini di ‘visibilità’ dei territori nelle scelte legislative e di governo”. Angiola comunque assicura che la sua decisione “non è da porsi in connessione con quella di altri colleghi parlamentari, come Lorenzo Fioramonti, al quale mi sono limitato a esprimere nei giorni scorsi comprensione e solidarietà”.
Sulla stessa linea di pensiero di Angiola, si pone anche il collega Rospi. Pensiero condiviso, infatti, quello sulla Manovra di Bilancio e sulla “mancanza di collegialità nelle decisioni all’interno del gruppo”. Rospi, non a caso, sottolinea: “Non è più tollerabile una gestione verticistica e oligarchica del Gruppo parlamentare con il risultato che ristrette minoranze decidono per la maggioranza; il M5S non vuole più dialogare, con la base che si limita a veicolare le scelte prese dall’alto senza più essere portatrice di proposte”.
Che poi continua: “Oggi, con rammarico, ho consegnato al presidente della Camera, Roberto Fico, la mia decisione di lasciare il gruppo parlamentare M5S e di approdare al Gruppo Misto, scelta che non è da ritenersi attinente a quella di altri colleghi parlamentari che in questi giorni stanno lasciando il Movimento”.
E a concludere il discorso del parlamentare, la puntualizzazione di un fatto che non deve essere assolutamente travisato: “Non è un cambio di opinione ma la semplice presa d’atto di una chiusura del MoVimento nei miei confronti”, specifica infatti Rospi.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…