Categories: News

Guariniello, Pm: “Prescrizione? Indispensabili i gruppi specializzati”

Si torna a parlare di prescrizione, sul tema è intervenuto Raffaele Guariniello, ex pm a Torino. Tra le soluzioni paventate ci sarebbe anche la costituzione di gruppi specializzati per le inchieste più complesse.

Raffaele Guariniello, pm – meteoweek

La riforma della prescrizione è entrata in vigore a Capodanno, e come noto prevede che dopo il giudizio di primo grado i termini siano sospesi.

Leggi anche -> In vigore la nuova prescrizione, esultano i 5stelle, infuriati Pd e Forza Italia

L’ex pubblico ministero torinese è intervenuto con sguardo critico su metodo ed utilizzo dello strumento prescrittivo. Secondo Guariniello l’istituto, così come riformato, agevolerà le decisioni della magistratura in materia di sicurezza sul lavoro e disastri ambientali. Sarebbero infatti questi i casi in cui l’istituto pare troppo agevolante nei confronti di chi non ha interesse a raggiungere una sentenza definitiva.

Le prescrizioni falcidiano i processi

Leggi anche -> Prescrizione, l’ex ministro Mannino: “No a riforma. Pd segue capricci M5S”

Il Ministro della Giustizia Bonafede

“La mia posizione nasce dalla mia esperienza in materia di sicurezza sul lavoro e di disastri ambientali: le prescrizioni falcidiano i processi“. Guariniello è il pubblico ministero che ha lavorato su alcuni tra i più complessi casi dell’ultimo ventennio in Italia, come quelle sulla ThyssenKrupp, sulle malattie provocate dall’Eternit e sul doping nella Juventus.

Il pm sulle colonne dell’Adnkronos ha richiamato l’esigenza di rapidità nel comparto della giustizia italiana, invitando il dicastero di competenza ad immaginare una soluzione attraverso l’istituzione di gruppi specializzati.

Numeri e soluzioni

Nell’intervista rilasciata quest’oggi sulle colonne dell’agenzia romana Guariniello ha poi ricordato alcuni numeri riguardanti il 2019. “Quest’anno la Cassazione ha dichiarato la prescrizione in 50 casi di processi su infortuni sul lavoro. Ha spiegato l’ex pm di Torino – Se poi prendiamo i disastri ambientali, sono tantissimi i processi in cui la Suprema Corte dichiara la prescrizione per disastri importanti. Un esempio tra tutti quello della centrale termoelettrica di Porto Tolle”.

Leggi anche -> La prescrizione spacca ancora la Maggioranza, il Pd vuole la legge Orlando

Un appello che ha come fine quello di combattere il senso di impunità che alcuni reati scatenano, così come spiegato da Guariniello. “Quello che è più grave è che questo senso di giustizia negata si diffonde tre le vittime. Dobbiamo mettere fine a questo sistema – ammonisce -. E’ chiaro che allungare i termini della prescrizione è più facile che ridurre i tempi dei processi”.

 

 

 

 

 

 

 

 

Enrico Filotico

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago