Luigi di Maio: revoca connessione Atlantia ? via i Benetton dalle autostrade Italiane - meteoweek.com
Il titolo di Atlantia, finanziaria e holding del gruppo Autostrade per l’Italia crolla a piazza Affari. A nulla è servita la risposta della famiglia Benetton al Governo giallo-rosso. Nel frattempo Di Maio al trono della missione in Libano insiste nella linea dura: “revocare concessioni”
Il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio, al ritorno dal Libano, dove ieri mattina è voluto essere presente e portare solidarietà ai soldati Italiani in missione Unifil “che in queste giornate di festa, saranno lontani dalle proprie famiglie“.
Il leader pentastellato, torna sul discorso delle concessione autostradali, a poche ore dal tonfo in borsa del titolo di riferimento della famiglia Benetton: «Abbiamo 43 vittime, delle famiglie che ancora piangono, indagini e perizie che ci dicono che la società Autostrade non ha provveduto adeguatamente alla manutenzione del ponte Morandi nonostante ci fossero dei report che accertavano la gravità e i dell’infrastruttura del viadotto Polcevera. È gravissimo, non c’è altra soluzione alla revoca della concessione, mi sembra evidente».
leggi anche : Salvini, la legge Severino può pregiudicare il futuro politico dell’ex vicepremier
Il Pd su questa battaglia è con voi? «Su questo il governo è compatto e se qualcuno la pensa diversamente aspetto di ascoltare le loro motivazioni, sono curioso. Qui il punto è che non bisogna aver paura di combattere un colosso, lo Stato va protetto e la regola chi sbaglia paga deve valere per tutti». Renzi vi attacca anche sul caso Moby-Onorato, parlando di due pesi e due misure. Quell’accordo di partnership da 600 mila euro alla Casaleggio e i 240 mila per il sito di Beppe Grillo, a parti inverse, avrebbero fatto sollevare il M5S? «Guardi qui noi vogliamo lavorare, siamo al governo per questo non per fare polemica o saziare la fame di visibilità di qualcuno».
leggi qui : Libia, il premier Serraj: “Abbiamo chiesto armi anche all’Italia”
La legge di bilancio è stata approvata a Montecitorio. Già si parla di un piano di riduzione dell’Irpef per il prossimo anno ritoccando però le aliquote dell’Iva. È la vecchia idea del Mef, da Tria a Gualtieri… Si farà così? «Io posso dirle che qualsiasi passo sarà compiuto dovrà seguire la direzione di un ulteriore abbassamento delle tasse soprattutto in favore delle piccole e medie imprese. La riduzione dell’Irpef è una cosa che chiediamo da tempo, ma senza inganni. Le tasse vanno abbassate, bisogna rimettere in moto i consumi e favorire la creazione di nuovi posti di lavoro».
Concetto peraltro ribadito a distanza di alcuni mesi, in cui il capo della Farnesina, era già sicuro dell’appoggio dei DEM.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…