La Protezione Civile ha emesso l’ennesima allerta Meteo per diverse regioni. Allerta Arancione. Ecco le previsioni Meteo di oggi domenica 22 dicembre. Analisi della nuvolosità, temperature, venti e mari. Presenti anche i link per i meteo locali delle 33 città più popolose.
Per la giornata di domani, Domenica 22 dicembre 2019:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale
Emilia Romagna: Bacini emiliani centrali, Pianura emiliana centrale
Friuli Venezia Giulia: Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino di Levante / Carso
Lazio: Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Aniene
Sardegna: Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Bacino del Tirso, Logudoro
Toscana: Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Etruria
Umbria: Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Medio Tevere, Chiascio – Topino
Veneto: Livenza, Lemene e Tagliamento
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Basilicata: Basi-C, Basi-A2, Basi-D
Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Toscana: Fiora e Albegna, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Ombrone Gr-Medio, Etruria-Costa Sud, Ombrone Gr-Costa, Etruria
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Basilicata: Basi-C, Basi-A2, Basi-D
Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale
Campania: Basso Cilento, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alto Volturno e Matese, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Alta Irpinia e Sannio, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento, Tanagro
Friuli Venezia Giulia: Bacino montano del Tagliamento e del Torre
Lazio: Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Aniene
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Toscana: Fiora e Albegna, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Ombrone Gr-Medio, Etruria-Costa Sud, Ombrone Gr-Costa, Etruria
Umbria: Nera – Corno, Chiani – Paglia, Medio Tevere, Chiascio – Topino
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale
Emilia Romagna: Pianura e costa romagnola, Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese, Bacini romagnoli, Bacini emiliani occidentali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale, Bacini emiliani orientali
Friuli Venezia Giulia: Bacino del Livenza e del Lemene, Bacino montano del Tagliamento e del Torre
Lazio: Bacini Costieri Nord, Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere
Lombardia: Pianura centrale, Alta pianura orientale, Bassa pianura orientale, Bassa pianura occidentale
Marche: Marc-5, Marc-3, Marc-1
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Sardegna: Campidano
Toscana: Serchio-Costa, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Medio, Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Serchio-Lucca, Ombrone Gr-Costa, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa
Umbria: Alto Tevere
Veneto: Piave pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante
Toscana: Serchio-Costa, Isole, Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Alto, Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia, Valtiberina, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa, Valdichiana
Umbria: Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Medio Tevere, Alto Tevere, Chiascio – Topino
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Bacini Tordino Vomano, Bacino Basso del Sangro, Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino del Pescara
Basilicata: Basi-B, Basi-E2, Basi-E1, Basi-A1
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale
Emilia Romagna: Bacini romagnoli, Bacini emiliani centrali, Bacini emiliani occidentali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale, Bacini emiliani orientali
Friuli Venezia Giulia: Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene, Bacino di Levante / Carso
Lazio: Bacini Costieri Nord, Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante
Lombardia: Alta Valtellina, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Orobie bergamasche, Appennino pavese
Marche: Marc-5, Marc-6, Marc-3, Marc-4, Marc-1, Marc-2
Sardegna: Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Iglesiente, Campidano, Bacino del Tirso, Logudoro
Toscana: Serchio-Costa, Isole, Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Alto, Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia, Valtiberina, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa, Valdichiana
Umbria: Trasimeno – Nestore, Alto Tevere
Veneto: Piave pedemontano
nord:
Al primo mattino molte nubi su aree alpine occidentali, levante Ligure, bassa Lombardia, Emilia-Romagna e su gran parte del triveneto con precipitazioni diffuse, a carattere nevoso generalmente al di sopra dei 1200-1300 metri.
Seguirà un graduale diradamento della nuvolosità e generale attenuazione dei fenomeni a partire dalle aree centro-occidentali, ad eccezione dell’arco alpino dove persisteranno deboli nevicate fino a sera.
centro e Sardegna:
Maltempo su regioni tirreniche ed Umbria con precipitazioni intense, a prevalente carattere di rovescio o temporale, in graduale attenuazione dalla seconda parte della giornata sulle relative zone peninsulari con parziali schiarite.
Sul versante adriatico addensamenti compatti con rovesci diffusi nelle aree interne e sparsi lungo le coste.
Dalla tarda mattinata atteso un diradamento della copertura nuvolosa lungo le zone costiere, mentre persisteranno addensamenti compatti a ridosso della dorsale appenninica con associati deboli rovesci, in esaurimento dalle ore serali.
sud e Sicilia:
Cielo molto nuvoloso sulle regioni tirreniche con rovesci diffusi e temporali, anche di forte intensità, in graduale riduzione tra pomeriggio e serata su Campania centro-settentrionale e Sicilia, con ampie aperture.
Sul restante meridione cielo parzialmente nuvoloso con rovesci diffusi, sotto forma di temporale sulla Puglia.
Dal pomeriggio attesi ampi sprazzi di sereno.
Temperature:
Minime senza variazioni di rilievo su Valle d’Aosta, coste centrali
adriatiche e nord Campania.
In rialzo al sud ed in calo altrove.
Massime in diminuzione sulla catena alpina, pianura piemontese, val padana orientale, regioni centrali, Calabria tirrenica e Sicilia
nordorientale.
Senza variazioni di rilievo sul resto del paese.
venti:
Molto forti dai quadranti occidentali con raffiche di burrasca forte a ridosso della dorsale appenninica, su isole maggiori, restanti zone di Basilicata e Calabria, ma in graduale attenuazione nel corso della giornata sulle regioni centrali peninsulari, Sicilia centro-meridionale e versante adriatico meridionale.
Da deboli a moderati da ovest sulla pianura padana.
Da moderati a temporaneamente forti dai quadranti settentrionali sul restante nord, con rinforzi di burrasca forte sulle alpi occidentali.
mari:
Da molto agitati a localmente grossi i mari attorno alla Sardegna.
Molto agitati mar ligure ed il restante tirreno.
Da agitato a molto agitato lo stretto di Sicilia.
Da molto mossi ad agitati il basso adriatico e lo ionio, quest’ultimo con moto ondoso in ulteriore intensificazione dalla serata sul settore meridionale.
Da mosso a molto mosso l’adriatico centro-settentrionale.
fonte : Aeronautica Militare Italiana e Ministero della Difesa
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…