Secondo gli ultimi sondaggi e i rispettivi dati raccolti prima della pausa natalizia, la Lega di Matteo Salvini starebbe perdendo colpi. Al contrario, Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni continua a crescere e ad ottenere consensi. Poco tonici, invece, Pd, M5s e Forza Italia, mentre Leu si riavvicina al 3%.
La Supermedia settimanale dei sondaggi elettorali, elaborata da YouTrend per Agi, continua ad evidenzia un consistente calo di consenso degli italiani nei confronti della Lega. La stima elaborata e pubblicata dall’Agenzia in queste ultime ore, infatti, conferma le tendenze già viste nelle ultime settimane, con il partito di Salvini che si mantiene sì al primo posto, ma che perde 1,4 punti in due settimane e ben il 2,3% in un mese.
Subito dopo la Lega di Salvini, rimangono ancora ancorati il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle. Entrando più nello specifico, il partito di Nicola Zingaretti scende al 18,7% (come già era successo nelle Politiche 2018), mentre il M5S rimane stabile e fedele ai valori peggiori mai registrati negli ultimi anni, ovvero poco sopra il 16%.
Interessante e molto significativa, invece, l’ascesa di Fratelli d’Italia. Il partito di Giorgia Meloni, infatti, sta riscuotendo sempre più successo tra gli italiani, tanto che i suoi valori, da ormai diversi mesi, crescono in maniera graduale e costante tanto da riuscire a toccare, ad oggi, il 10,6%.
Dal canto suo, Forza Italia conferma il suo periodo di stasi ottenendo il 6,5%, mentre Italia Viva di Matteo Renzi si stabilizza su valori di poco sotto il 5%. Infine, la Sinistra guadagna lo 0,4% (e raggiunge il 2,9%), Azione di Carlo Calenda tocca l’1,9%, i Verdi raggiungono l’1,8% (+0,2%), mentre +Europa registra un calo e si posiziona all’1,6% (-0,2%).
Per via soprattutto del crollo della Lega, l’opposizione di centrodestra risulta in calo e non supera la soglia del 50%. Guidata da Matteo Salvini, infatti, nell’ultima settimana ha perso ben l’1,2% dei voti, e si ferma così al 49,3%.
Per quanto riguarda la maggioranza, invece, si assiste a un leggero recupero di consenso e a una piccola crescita, pur attestandosi comunque solo al 42,7%. Se si analizzano questi dati tenendo conto degli schieramenti che si erano presentati alle elezioni politiche del 2018, troviamo invece il centrodestra al 49,3%, il centrosinistra al 27%, mentre il Movimento 5 Stelle al 16,3%.
Parlando invece della Legge di Bilancio, sia la politica che l’opinione pubblica sembrano essersi abbastanza divise in merito. Nonostante tutti i dati forniti negli scorsi giorni da altri sondaggi e media, tuttavia, quello che emerge secondo gli ultimi rilevamenti ufficiali è che gli italiani stanno effettivamente guardando alla Manovra con una certa diffidenza.
Secondo i sondaggi effettuati dagli istituti Tecnè ed Euromedia, infatti, la maggioranza assoluta degli italiani ha un giudizio negativo della Legge di Bilancio 2020. Più del 50%, infatti, si è dichiarata scontenta e/o contraria, e solo il 20% guarda alla Manovra con atteggiamento positivo.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…