Allerta arancione per ben 11 regione italiane: una perturbazione atlantica ha infatti raggiunto il nostro paese, e si sta avviando un’intensa fase di maltempo che dal nord proseguirà verso la parte meridionale della nostra penisola.
Una perturbazione di origine atlantica ha già raggiunto nella giornata di oggi diverse regioni settentrionali e la Toscana, dando quindi inizio ad un’intensa fase di maltempo, con precipitazioni diffuse, temporali e forti venti.
A partire dal tardo pomeriggio la perturbazione ha poi toccato anche il versante occidentale della penisola, portando con sé precipitazioni intense e venti di burrasca, soprattutto lungo la fascia tirrenica e centro-meridionale.
Il Dipartimento della Protezione Civile, sempre secondo le linee guida delle regioni coinvolte, ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse che si aggiunge al precedente. I fenomeni meteo preannunciati dalle previsioni, infatti, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche riportate anche nel bollettino nazionale di criticità e di allerta – consultabile sul sito del Dipartimento.
Come comunicato attraverso l’avviso, a partire dalla sera di oggi, venerdì 20 dicembre, si susseguiranno precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle regioni dell’Umbria e dell’Lazio, per poi aumentare e spostarsi dalle prime ore di domani, sabato 21 dicembre, anche su Abruzzo, Molise (soprattutto sui settori occidentali) e Campania.
Il bollettino, inoltre, prevede che dalla mattinata di domani si manifesteranno precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, anche su Basilicata e Calabria centro-settentrionale, in particolar modo sui rispettivi settori tirrenici.
Le regioni saranno quindi colpite da rovesci di forte intensità, accompagnati da frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Previsti, inoltre, anche venti di burrasca sud-occidentali, caratterizzati da raffiche o tempeste, sulle regioni della Campania, Basilicata e Puglia, soprattutto lungo le coste e sulle catene montuose. Possibili, inoltre, anche fenomeni di mareggiata lungo tutte le coste esposte.
Sulla base delle previsioni meteorologiche e dell’avviso, è stata quindi valutata per la giornata di domani, 21 dicembre, l’allerta arancione in Campania e sui settori delle regioni Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Liguria, Toscana, Lazio, Umbria, Molise, Basilicata e Sardegna.
Allerta gialla, inoltre, segnalata su alcuni settori di Piemonte, Veneto, Abruzzo, Marche, Basilicata e Calabria, oltre che sui bacini rimanenti di Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria, Sardegna e Molise.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…