Lavoratori part time: più del 20% degli occupati e sei su 10 involontari

I lavoratori part time in Italia, 4,3 milioni: in 10 anni un milione in più, al Sud sono il 79% degli occupati e sei su 10 sono involontari

Aumento lavori part time in Italia – meteoweek

Il lavoro in Italia cresce ma soprattutto aumentano i contratti a tempo parziale: secondo un’analisi degli ultimi dati Istat, tra il 2008 e il 2018, gli occupati in part-time sono aumentati di ben un milione di unità, passando cioè da 3,3 milioni del 2008 a 4,3 milioni del 2108.

Il numero totale dei lavoratori, invece, è di poco superiore dei livelli pre-crisi.

In pratica se nel 2008 gli occupati part time erano il 14,3% e cioè 3,3 milioni su 23,1 milioni, nel 2018 sono diventati 4,3 milioni, il 18,5% del totale.

Il part time involontario e le percentuali

Una crescita importante e preoccupante si riscontra nel part time involontario, cioè nel numero delle persone che lavora a tempo parziale che vorrebbe lavorare a tempo pieno, con il 64,1%.

leggi anche >> Gran Bretagna, cosa succede con la Brexit a lavoratori e turisti europei

leggi anche >> Dati Istat sul lavoro: 10 milioni di italiani non lavorano e sono indisponibili

La percentuale dei part time involontari nel terzo trimestre dell’anno corrente è scesa leggermente al 64%, dopo aver toccato un picco nel secondo trimestre il 64,8%, mentre nel 2008, prima della crisi economica dell’anno seguente, la percentuale dei lavoratori a tempo parziale che dichiarava di desiderare invece un contratto a tempo pieno era al 40,2%.

Part time Nord e Sud

La condizione di lavoro part time “obbligato” e quindi involontario riguarda in maggior modo il lavoro dipendente e le regioni del Sud Italia.

Nel Sud Italia il tasso di part time involontario era del 60,7% nel 2008, per poi passare al 79,6% nel 2018, con quattro occupati part time su cinque che desidererebbero lavorare a tempo pieno.

Anche al Nord la percentuale è aumentata vertiginosamente: si è passati dal 30% del 2008 al 55,5% del 2018.

Quanti sono i lavoratori part time

Nel terzo trimestre del 2019 il numero dei dipendenti part time è aumentato ancora sfiorando i 3,7 milioni ed una percentuale del 20,3% sui 18,18 milioni di lavoratori dipendenti complessivi, mentre nella media 2008 i dipendenti part time erano solo il 14,79%.

Elisa Pallotta

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago